Pagine

sabato 26 dicembre 2015

Mini panettoncini al cocco (senza glutine)

Mi sono inventata questa ricetta un pomeriggio per un te con le amiche e non volevo presentare i soliti biscotti friabili, pieni di burro.

Questi panettoncini sono molto simpatici e potete personalizzarli a vostro gusto.



Ingredienti:
2 cucchiai di olio di semi
1 cucchiaio di lecitina di soia
1 uovo (l’albume va montato a neve)
1 cucchiaio di zucchero di canna
2 cucchiai di sciroppo di agave
3 cucchiai di fecola di patate
3 cucchiai di farina di cocco
La punta di un cucchiaino di lievito istantaneo per dolci

Una precisazione: l’utilizzo dello sciroppo di agave è in primis una scelta salutare, perché utilizzare lo zucchero bianco raffinato alza il picco glicemico e rende il dolce meno digeribile.
Tuttavia chi non è abituato a questo sapore all’inizio percepisce questi dolci come “poco dolci”, ma dopo poco tempo il nostro gusto si abitua e ne percepirete la leggerezza, vi assicuro che troverete i dolci confezionati con lo zucchero bianco veramente stucchevoli. Provare per credere!

In una ciotola mescolate gli ingredienti aggiungendo alla fine l’albume montato a neve. Versate l’impasto in pirottini di alluminio e personalizzate il dolce come volete.
Io ho aggiunto una amarena all’interno dello stampino, ma potete aggiungere canditi, cioccolato o frutta secca.

Cuocete i dolcetti in forno preriscaldato a 180° per una ventina di minuti circa.

Buon appetito!!!

sabato 12 dicembre 2015

Rotolini di carpaccio fritti

Un’idea stuzzicante per un aperitivo fra amici.
Prendete del carpaccio di manzo o di vitello.





Stendete le fettine sul tagliere e conditele con sale, paprica dolce e foglioline di timo fresco.
Arrotolate le fettine di carpaccio intorno a uno stecchino di legno.

Passate i rotolini nell’uovo sbattuto e salato e nei corn flakes  sbriciolati.
Friggete in abbondante olio di semi e servite caldi.




Una bontà!

domenica 29 novembre 2015

Cremoso al cioccolato e peperoncino

Un dolce dal sicuro successo, si può preparare in anticipo e congelarlo in freezer.
Io ne tengo sempre una scorta in freezer e li scongelo man mano che ho ospiti a cena.



ingredienti:
125 g. di latte
125 g. di panna fresca
3 tuorli
2 cucchiai di zucchero
1 foglio e mezzo di colla di pesce
150 g. di cioccolato fondente

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.
Intanto scaldate bene la panna e il latte e mettete un po’ di peperoncino a piacere.
Ammollate la colla di pesce in acqua fredda.
Sbattete i tuorli con lo zucchero.
Versate i liquidi caldi sui tuorli sbattuti. Mescolate bene e in fretta affinché il tuorlo si pastorizzi ma non stracci.
Unite anche il cioccolato fuso e la colla di pesce ammollata e strizzata che si scioglierà nel calore di questo composto.
Mescolate bene e mettete in un contenitore a riposare e raffreddare in frigorifero.
Quando sarà freddo bene il composto sarà sodo e potrà essere utilizzato con la sac a poch.
Fate dei riccioli all’interno di bicchierini di vetro o di tazzine.
A questo punto il dolce può essere servito oppure congelato.


Gustatelo con un filo di olio di oliva aromatizzato al mandarino e un grissino salato. Il contrasto di questi due ingredienti esalterà il dolce, ve lo assicuro!

venerdì 20 novembre 2015

Green curry

Un’altra ricetta thailandese. Il famoso green curry.





In un wock mettete un cucchiaio di olio di semi e fate rosolare dello zenzero e del lemon grass tritati, e mezzo cucchiaio di curry (se trovate il green chili paste è meglio) aggiungere una foglia di lime.

Aggiungere le verdure, melanzane e zucca a dadini, della cipolla tritata e dei germogli di soia.

Aggiungete del liquido, mezzo bicchiere di latte di cocco e mezzo bicchiere di acqua.

Dopo un po’ di cottura aggiungere 2 cucchiai di salsa di soia e un cucchiaino di zucchero di canna.

Cuocere altri tre minuti, aggiungere ancora un po’ di latte di cocco per rendere brodosa la preparazione e infine aggiungere del basilico e menta tritati finemente.

Servire il green curry con del riso basmati lessato...mmh una bontà!

domenica 25 ottobre 2015

Pasta bomba, o patà bombe....o base semifreddo

Oggi lezione tecnica di pasticceria!
Con queste tre denominazioni si intende una preparazione a base di uovo pastorizzato, adatto a tutti dolci crudi con l’utilizzo  di panna montata, mascarpone, oppure formaggio fresco.

Fate uno sciroppo con:
85 g. di zucchero
35 g. di acqua


Fare cuocere e misurare la temperatura fino a 121°





Intanto fare sbattere 70 g. di tuorlo d’uovo


Quando lo sciroppo è arrivato alla temperatura di 121° versare a filo sul composto di tuorli che sta montando e montare fino a raffreddamento del composto.




Avete così ottenuto una base semifreddo già zuccherata che potrete utilizzare per qualsiasi preparazione di semifreddi. La consistenza di questa crema è molto montata e densa, l'ideale per la preparazione di altri dolci.

mercoledì 14 ottobre 2015

Funghi ripieni

Ecco un’idea per un contorno regale da accompagnare a un arrosto.



Pulite i funghi da radici e pellicine, lavateli e tagliate il gambo senza rompere la cappella.








Tagliate a quadrettini piccolissimi


 i gambi e saltateli in padelle con una noce di burro, sale pepe,  e uno spicchio di aglio che poi toglierete.


Fateli raffreddare e unite dei crostini di pane in cassetta tostato in padella, 




una cucchiaiata di parmigiano, prezzemolo tritato.

Riempite le cappelle dei funghi con questo composto, adagiate su una teglia da forno leggermente unta e gratinate in forno.
Questo contorno si può preparare con un certo anticipo e cuocere in forno mezz'ora prima di servirlo.

venerdì 2 ottobre 2015

Ravioli senza glutine e latticini




Fare una pasta frolla senza il burro e glutine non è facile, vi propongo una versione casalinga da me sperimentata, è una ricetta leggera adatta a tutti.
Ricordate che essendo un impasto senza glutine non avrà un grande potere legante perciò farete molta attenzione nello stendere l’impasto con il mattarello e vi aiuterete con  altra farina di riso da spolvero.
Ecco gli ingredienti:

100 g. di farina di riso
80 g. di zucchero di canna
50 g. di farina di mandorle
3 cucchiai di olio di semi
4 g. di lievito per dolci
Buccia grattugiata di un mezzo limone non trattato
1 uovo

Fate una specie di sabbiatura miscelando la farina, lo zucchero, il lievito, la farina di mandorle con l’olio di semi, poi aggiungete l’uovo e fate un impasto malleabile.


Stendere la frolla e coppatela in dischetti del diametro di cm 7, riempite i dischetti con la marmellata che preferite, a me piace una marmellata un po’ asprigna quella di prugne o di frutti misti per esempio la  mostarda bolognese,  richiudete il raviolo e cuocete in forno a 180° per 10-15 minuti.
Buonissimi con il te delle cinque.

domenica 16 agosto 2015

Tortelli con pesto alle erbe

Oggi vi propongo un condimento estivo e veloce, io l’ho abbinato a dei tortelli di patate, ma potete utilizzare questa salsa anche con una semplice pasta secca di grano, integrale oppure a dei  tagliolini all’uovo.



Raccogliete delle erbette fresche:


prezzemolo, origano fresco, basilico, qualche foglia di menta.



Mettete le erbe in un frullino e aggiungete una cucchiaiata di ricotta fresca, alcuni pinoli, due cucchiai di parmigiano, un pizzico di sale, un filo di olio extravergine di oliva di buona qualità.

Frullate tutto, se volete rendere la crema più fluida aiutatevi con un poco di acqua di cottura della pasta.


Condite il vostro primo piatto con la salsa e decorate con altri pinoli tostati.

Buon appetito

lunedì 20 luglio 2015

Per una cena a base di pesce crudo

Ormai è nota la mia passione per il pesce crudo, oggi vi propongo una serie di piatti  che potrete utilizzare per fare una cena a tema.
Vi ricordo che il pesce va acquistato fresco, e congelato per almeno 48 ore in freezer a -18°. In questo modo eventuali batteri vengono uccisi e si può consumare il pesce crudo in tutta tranquillità.

TONNO CRUDO E ALBICOCCHE

Utilizzate delle albicocche dolci e saporite affettatele sottilmente, adagiatevi sopra delle fette di tonno crudo, condite con olio, origano fresco, olive taggiasche.





ORATA ALL’ARANCIO


Affettate l’orata disponetela su un piatto e conditela con una salsa fatta con olio extravergine di oliva succo di arancia, sale pepe. Disponete sopra dell’erba cipollina tritata e alcune fettine di arancia pelata a vivo



BRANZINO AL MELONE


Affettate il branzino in fettine sottili, disponetelo su un piatto conditelo con sale olio limone alcune fettine di melone e semi di girasole tostati






GAMBERO MARINATO


Pulite i gamberi e togliete il filo nero interno.
Lavateli bene e tagliateli a metà per il lungo.
Disponete i gamberi in un bicchierino di vetro, aggiungete un dadino di avocado maturo, un pezzetto di mozzarella di bufala, alcune foglioline di origano fresco, condire con olio extravergine di oliva, sale rosso.


SALMONE AL LIME


Affettate sottilmente il salmone, disponetelo su un piatto e conditelo con succo di lime, olio extravergine di oliva, buccia di lime grattugiata, sale nero.





SALMONE MARINATO AL LIMONE
Affettate il salmone, mettetelo su un piatto da portata e conditelo con erba cipollina tritata, sale olio extravergine di oliva, qualche goccia di succo di limone, pinoli tostati






TONNO AL MANGO

Affettate il tonno disponetelo su un piatto e conditelo con poche foglie di menta spezzettate, sale olio extravergine di oliva, sesamo tostato e pezzetti di mango





TONNO AL LIME


Affettate il tonno e conditelo con una salsa fatta di olio extravergine di oliva e succo di lime, aggiungete la buccia grattugiata del lime, salate poco






TONNO AL TARTUFO


Un abbinamento azzardato ma da provare.

Affettare il tonno condirlo con sale olio extravergine di oliva, una dadolata piccola di zucchine e patate rosolate in padella e scaglie di tartufo nero





Provate le ricette che vi ispirano di più e buon appetito!

sabato 11 luglio 2015

Quinoia al ragù di verdure e pesce

Ecco a voi una nuova ricetta senza glutine e adatta all'estate. Indicata per tutte le occasioni, una cena fra amici, un pranzo completo, per bambini e adulti.
Ecco come farla:
lessate la quinoia in acqua bollente salata, scolarla e tenetela da parte.



In una padella antiaderente saltate una dadolata piccola di porro, poi aggiungete il peperone, la melanzana,  la carota,  e per ultima la zucchina. I tagli della verdura devono essere tutti uguali, quadrettini mezzo centimetro per lato, in termine tecnico si dice brunase di verdure.
Aggiungete poi dei calamari tagliati a dadini.

Regolate di sale e pepe e quando le verdure saranno croccanti e il pesce cotto aggiungete la quinoia e fate insaporire insieme. Alla fine potete aggiungere un trito di origano fresco e basilico.


Servite tiepido, è un ottimo antipasto estivo o un bel piatto principale a base di proteine vegetali e animali ma con poche calorie.

venerdì 3 luglio 2015

Zucchine ripiene

Una ricetta casalinga per una cena in famiglia, i bambini ne vanno matti e farete così mangiare loro le verdure.



Prendete delle zucchine tagliatele a metà per il lungo e sbollentatele 3 minuti in acqua bollente.
Scolatele e scavate la polpa interna con un cucchiaino.

Frullate la polpa delle zucchine con della ricotta sgocciolata di mucca, prosciutto cotto, un pizzico di sale, noce moscata e un uovo e un cucchiaio o due di parmigiano grattugiato.
Assaggiate il ripieno per sapere se il sapore e di vostro gradimento, in caso contrario correggete il sapore aggiungendo ingredienti.

Se il composto dovesse risultare troppo lento potete aggiungere del pane grattugiato


Utilizzando un sac a poche fare scendere il ripieno all’interno delle zucchine sbollentate e cuocere il tutto in forno fino a che non saranno dorate.

domenica 28 giugno 2015

Frullato di banane, fragole e yogurt greco

Questa è la mia colazione preferita nel periodo estivo.
Facilissima da fare nutriente adatta a grandi e piccini.



Frullate delle fragole fresche e una banana.

Io non metto zucchero, ma chi lo desidera può usarlo, oppure mettere del miele o dello sciroppo di agave.


Servire in una tazza con una quenelle di yogurt bianco greco.

sabato 13 giugno 2015

meringa all'italiana

Eccovi un’altra preparazione base della pasticceria.
Oggi lezione tecnica sulla meringa all’italiana.

E’ un modo per utilizzare l’albume montato fermo e pastorizzato.
La meringa all’italiana è quel componente indispensabile per rendere i semifreddi…….semi – freddi appunto, cioè un dolce fatto in questo modo appena tolto dal freezer è già pronto per essere servito perché la sua consistenza è giusta.

Come si fa?

Ingredienti:
fate uno sciroppo con
250 g. di zucchero e 75 g. di acqua, portare a bollore fino e cuocere fino alla temperatura di 121°


Nel frattempo montate 125 g. di albume e versatevi  sopra a filo lo sciroppo di acqua e zucchero a 121°.


Continuate a montare fino a completo raffreddamento della meringa.








Ora il composto è pronto, montato, morbido e di consistenza,può per essere usato in dolci a crudo a base di panna, mascarpone ecc, oppure per meringare un dolce in superficie e caramellare con il cannello.


sabato 9 maggio 2015

Pan brioche con lievito madre

Per  onorare la rubrica sul lievito madre non poteva mancare il pan brioche. Adatto alle colazioni ma anche a tartine a base di salmone e cetriolini.




Dopo aver rinfrescato il lievito, fate il primo impasto

500 g. di farina 00
300 g. di lievito
25 g. di zucchero
5 g. di sale
1 uovo

Fate lievitare 6 ore

Ora è il momento del secondo impasto
Aggiungete all’impasto così ottenuto e lievitato 50 g. di burro morbido.

Lavorare l’impasto sul tagliere e ricavare un lungo budello.
Ripiegate i bordi laterali sotto e mettete in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato.
Fare lievitare per altre 6 ore.
La pasta si gonfierà e tenderà a fuori uscire dallo stampo.
Cuocere in forno caldissimo a 220 g. per i primi 10 minuti poi abbassare a 180° e finire la cottura per altri 20 minuti circa


Sfornare, raffreddare e affettare.

martedì 5 maggio 2015

Panino al tonno crudo

Ecco a voi un'altra idea per una cena a base di pesce crudo, buonissima!




Affettate sottilmente il tonno crudo e condirlo con sale pepe olio peperoncino e succo di limone
Fate delle piccole cialde con il grana

Affettate a julienne del radicchio rosso condito con la  stessa marinatura del pesce.


Comporre il millefoglie alternando cialda, radicchio, tonno marinato e altra cialda; glassare con glassa di aceto balsamico scorza di limone grattugiata sopra.


sabato 18 aprile 2015

Risotto ai funghi porcini

Un classico dei risotti ma irrinunciabile quando qualcuno ti regala dei funghi porcini…si può fare anche con i funghi porcini surgelati.



In una casseruola fate un fondo con mezzo scalogno tritato finissimo e una noce di burro, aggiungete un goccio di acqua e fate stufare in modo che lo scalogno non si bruci.
Aggiungete una dadolata di funghi porcini freschi o se non li avete anche surgelati.
Versare 80 g. di riso carnaroli e cominciate a bagnare con del brodo vegetale caldo.
Portate a cottura continuando a bagnare il riso con il brodo e girando continuamente.
Quando il riso sarà cotto al dente, aggiungete fuori dal fuoco una noce di burro e mantecate con poco parmigiano.
Servite all’onda in tavola

Un primo piatto da signori!!

sabato 4 aprile 2015

Latte brulè o latte alla portoghese

Adoro questo dolce. Me lo faceva sempre la mia nonna!
Sono arrivata persino a congelarlo da crudo per averne sempre in casa a disposizione per quando ne ho voglia.
Ecco la ricetta!



500 g. di latte
2 tuorli
70 g. di zucchero
Mezzo cucchiaino scarso di caffè solubile

Bollite il latte con lo zucchero e il caffè, si deve ridurre della metà
Poi unite i tuorli d’uovo
Mescolate bene con una frusta e filtrate il composto con un colino fino.
Versate il liquido in stampini caramellati.

A questo punto potete congelare il dolce oppure cuocere in forno a bagnomaria.

Una delizia!

lunedì 2 marzo 2015

Filetto di manzo al rosmarino e sale grosso

Quando sono affamatissima e ho poco tempo mi concedo un buon filetto di manzo.
Il modo migliore per prepararlo è il seguente;
fate rosolare un filetto alto 2 cm in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva.
La cottura del filetto è variabile secondo i gusti personali dei commensali, personalmente lo preferisco rosato.
Perciò la cottura che faccio io  è di due minuti per lato.
Servo il filetto su un letto di olio extravergine di oliva di buona qualità, sale grosso e aghi di rosmarino freschi.


martedì 10 febbraio 2015

Ciambella facile

Questa è la ricetta della mia mamma, facile da ricordare, facile da fare, ottima per essere farcita con una crema pasticcera come un pan di spagna, una marmellata oppure essere mangiata a colazione intinta nel caffelatte.

Ingredienti
300 g. di farina 00
280 g. di zucchero bianco
3 uova
1 bustina di lievito vanigliato per dolci
Mezzo bicchiere di latte
Mezzo bicchiere di olio di semi.

Montare le uova con lo zucchero aggiungere i liquidi e infine la farina mescelata al lievito.
Mettere in uno stampo imburrato e infarinato e cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti.


Buon appetito

domenica 1 febbraio 2015

Lasagne ripiene...o spòia lorda

Detta anche spòia lorda, le lasagne ripiene sono un piatto molto comune in Romagna.
Nei tempi antichi era considerato un piatto povero in quanto la sfoglia veniva sporcata,  “lorda”, con ciò che si aveva in casa.
Oggi giorno è diventato un piatto ricercato che solo certi ristoranti ripropongono.
Abitualmente si servono in brodo, ma io ho provato anche a farle con burro, salvia e parmigiano e non sono niente male.

La preparazione è decisamente un poco impegnativa ma se ne fate una discreta quantità potete congelarle e avere una scorta per la famiglia.

Per prima cosa mettete la ricotta a scolare la sera precedente, in modo che perda il suo siero.





Fate una sfoglia al mattarello
300 g. di farina
3 uova

Tenete l’impasto abbastanza morbido fatelo riposare 30 minuti  e stendetelo con il mattarello facendo una sfoglia abbastanza rotonda.



A parate tritate 200 g. di mortadella, 



unitela alla ricotta e a 3 – 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, condite con sale pepe e noce moscata.


Stendete il ripieno su mezza sfoglia

Richiudere la sfoglia con l’altra metà
Fare uscire bene l’aria pressando con le mani 









e tagliare dei quadratini abbastanza regolari con la rotella dentata.




A questo punto la pasta è pronta, si può già cuocere oppure congelare. La scelta è vostra!

domenica 18 gennaio 2015

Grissini al sesamo

Questa è una preparazione furbissima per fare degli stuzzichini salati golosi per un aperitivo, se non volete fare dei grissini potete fare dei dischetti e servire con una crema di formaggio.



Fate una pasta brisè:
125 g. di burro
200 g. di farina
4 g. di sale
60 g. di acqua

In un robot con la lama mettete farina e burro, il sale. Fate sabbiare la farina e aggiungete l'acqua fredda poco alla volta, fino a che non si forma una palla.








Aggiungete dei semi di  sesamo a piacere







Impastate ancora e stendete con il mattarello, 





ricavate dei piccoli grissini aiutandovi con una rotella tagliapasta



 e cuocete in forno caldo a 180° fino a che non saranno dorati.


Da provare!