Pagine

domenica 1 febbraio 2015

Lasagne ripiene...o spòia lorda

Detta anche spòia lorda, le lasagne ripiene sono un piatto molto comune in Romagna.
Nei tempi antichi era considerato un piatto povero in quanto la sfoglia veniva sporcata,  “lorda”, con ciò che si aveva in casa.
Oggi giorno è diventato un piatto ricercato che solo certi ristoranti ripropongono.
Abitualmente si servono in brodo, ma io ho provato anche a farle con burro, salvia e parmigiano e non sono niente male.

La preparazione è decisamente un poco impegnativa ma se ne fate una discreta quantità potete congelarle e avere una scorta per la famiglia.

Per prima cosa mettete la ricotta a scolare la sera precedente, in modo che perda il suo siero.





Fate una sfoglia al mattarello
300 g. di farina
3 uova

Tenete l’impasto abbastanza morbido fatelo riposare 30 minuti  e stendetelo con il mattarello facendo una sfoglia abbastanza rotonda.



A parate tritate 200 g. di mortadella, 



unitela alla ricotta e a 3 – 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, condite con sale pepe e noce moscata.


Stendete il ripieno su mezza sfoglia

Richiudere la sfoglia con l’altra metà
Fare uscire bene l’aria pressando con le mani 









e tagliare dei quadratini abbastanza regolari con la rotella dentata.




A questo punto la pasta è pronta, si può già cuocere oppure congelare. La scelta è vostra!

Nessun commento:

Posta un commento