Pagine

mercoledì 31 dicembre 2014

lasagne al forno alternative

Ecco a voi un’alternativa alle solite lasagne al forno alla bolognese, che personalmente io adoro, a volte però non si ha il ragù pronto e allora io risolvo nel seguente modo. Un' idea in più per il cenone di capodanno.


Ingredienti:
sfoglia di pasta all’uovo
besciamella
parmigiano
pancetta affumicata a quadretti

fate la pasta all’uovo, stendetela e fatela lessare in abbondante acqua salata per alcuni minuti, scolatela, raffreddatela e asciugatela sopra un canovaccio pulito.
Se non volete fare la sfoglia utilizzate quella già pronta, ma io vi consiglio di lessarla ugualmente.

Fate una besciamella lenta con:
1 litro di latte caldo
80 g. di burro
80 g. di farina
Sale pepe e noce moscata

Fate rosolare la pancetta tagliata a dadini in una padella antiaderente:

ora potete comporre le lasagne alternando gli strati: sfoglia, besciamella, pancetta, parmigiano e via così.


Cuocete in forno a 180° per una ventina di  munti e buon appetito!!

lunedì 15 dicembre 2014

Mini cestini con crema allo champagne

Menù delle feste o per un buffet.

Preparate una pasta frolla, utilizzando un mixer con lama di acciaio.
Fate frullare 60 g. di burro freddo a pezzetti con 150 g. di farina, 100 g. di zucchero, aggiungete un uovo, potete aromatizzare con buccia di limone, vaniglia o cannella  a vostro piacere.

Stendete l’impasto su un tagliere e tagliate dei dischi con il coppa pasta. Mettete le formine su uno stampo di silicone, forate con una forchetta, mettete una copertura di alluminio e riso per evitare che in cottura la pasta gonfi durante la cottura.









Fate cuocere le tartellette di pasta frolla, fatele raffreddare e riempitele con una crema inglese allo champagne.

200 g. di latte
1 tuorlo
Mezzo cucchiaio di farina di riso
1 cucchiaio di zucchero vanigliato
Mezzo bicchiere di champagne
Fate cuocere la crema mescolando con un frusta



Decorare i cestini con granella di frutta secca, fresca o scaglie di cioccolato.

n.b. lo champagne conferirà alla crema un leggero gusto acidulo, se non vi piace potete evitare di metterlo, soprattutto se questo dolce è gustato dai bambini


domenica 30 novembre 2014

Biscotti alla farina di castagna e noci (senza glutine)

Una nuova ricetta senza glutine, gustosa e digeribile.

Ingredienti:
2 cucchiai di olio di semi
1 cucchiaio di lecitina di soia
1 cucchiaio di latte di soia
1 cucchiaio di zucchero di canna
2 cucchiai di sciroppo di agave
5 cucchiai di farina di castagne
4 cucchiai di maizena
1 uovo
Un pizzico di lievito per dolci
Noci tritate a piacere

Frullate in un mixer l’olio, la lecitina, il latte di soia, lo zucchero e lo sciroppo di agave, quando si sarà formata una miscela, aggiungete l’uovo, la farina e la maizena. Ottenete un impasto denso ma non troppo duro, la consistenza giusta deve darvi la possibilità di fare uscire l’impasto utilizzando un sac a posh.
Con un cucchiaio mescolate ancora l’impasto aggiungendo le noci tritate.
Preparate un sac a posh con una bocchetta rigata e fate scendere l’impasto su una teglia ricoperta da carta forno, otterrete così dei ciuffetti molto carini.


Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti circa.


Buonissimi!!

domenica 9 novembre 2014

Broccoli gratinati

Come già sapete durante l’inverno preferisco il  consumo di broccoli, cavolfiori, broccoletti, cavoli ecc., fanno bene alla salute, saziano e sono molto gustosi.
Questa ricetta è velocissima, un contorno da accompagnare con qualsiasi pietanza. Importantissimo: è una ricetta adatta a chi è intollerante al glutine.



Accendete il forno a 190°  200° e mentre si scalda bene, preparate una teglia da forno con carta forno sopra.

Se avete poco tempo utilizzate le buste di verdure congelate già pulite e porzionate.
Se invece avete tempo utilizzate il cavolo o il broccolo  fresco, lavatelo e porzionatelo in piccole cime.

Passate i pezzetti di verdura nell’olio evo, poi nella farina di mais fioretto, salate e appoggiate sulla teglia.

Infornate per circa 20 30 minuti, e quando saranno diventati  dorati e croccanti serviteli.

Piaceranno anche ai bambini!!!

mercoledì 29 ottobre 2014

Tortelli di nespole


Alla riscoperta dei frutti dimenticati le nespole.
Ricordo che mangiavo le nespole da bambina, come frutta a merenda, la difficoltà era non ingoiare tutti quei semi che sono all’interno, ricordo anche che mi sporcavo tutta. Poi non ho più avuto occasione di mangiarle…un peccato…perché?
La nespola è un prodotto difficile da utilizzare in cucina, si deve raccoglie ancora acerbo e si lascia maturare piano piano in una cassettina.
Da mature però hanno una gran quantità di proprietà benefiche per la nostra salute,  regolano le funzioni intestinali ed epatiche sono  un ottimo antinfiammatorio, hanno il vantaggio di avere poche calorie e sono ricche di potassio, magnesio e carotene.

Se vi piacciono i  tortelli di zucca, questa ricetta fa per voi. I tortelli di nespole  lessati in acqua salata  possono essere  conditi semplicemente con olio o burro e parmigiano, con un ragù leggero di verdure al quale si può aggiungere un guanciale rosolato o una pancetta affumicata.
Ecco come fare:

Per la sfoglia procedete nel solito modo, 100 g. di farina per ogni uovo intero. Impastate bene e lasciate riposare mezz’ora l’impasto avvolto nella pellicola trasparente. Poi tirate la sfoglia con il matterello oppure con la macchinetta Nonna Papera.
Ricavate dei dischi utilizzando il fondo di un bicchiere o un taglia pasta e  mettete il ripieno.

Il ripieno:
300 g. di polpa di nespole
120 g. di parmigiano
30 g. di pecorino romano
Sale, pepe
Noce moscata

Ricavate la polpa delle nespole facendole passare attraverso un setaccio, questa è l’operazione più difficile e nella quale è possibile sporcarsi facilmente, fate attenzione.






Ottenuta la polpa di nespole senza buccia e pelle, conditela con gli altri ingredienti e utilizzate l’impasto.







Richiudete bene i tortelli aiutandovi anche con i rebbi di una forchetta e lessateli in acqua salata.


















Potete anche congelarli da crudi e utilizzarli man mano che vi servono.



E ora complimenti per aver realizzato una ricetta così elaborata!!! l

Buon Appetito

domenica 12 ottobre 2014

dolcetti al cioccolato senza glutine

DOLCETTI AL CIOCCOLATO senza glutine

Un’idea veloce per una merenda per i bambini, un fine pasto oppure uno snack.

Io ne tengo sempre una scatola in frigorifero.



DOLCETTI AL CIOCCOLATO BIANCO
Sciogliete del cioccolato bianco
E aggiungete i seguenti ingredienti:
alcuni pezzetti di zenzero candito tritati finissimi con il coltello o con un frullino elettrico
una manciata di mandorle pelate e alcune con la buccia tritate grossolanamente
un spruzzata di zenzero in polvere
fiocchi di corn flackes sbriciolati grossolanamente
mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto granuloso.
Sistemare delle piccole cucchiaiate di questo composto su una teglia con carta forno e fare raffreddare in frigorifero.

DOLCETTI AL CIOCCOLATO AL LATTE
Sciogliete una tavoletta di cioccolato al latte
E aggiungete i seguenti ingredienti:
una manciata di fiocchi di corn flackes sbriciolati
una manciata di miglio soffiato
una manciata di pistacchi tritati, non salati
mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto granuloso.
Sistemare delle piccole cucchiaiate di questo composto su una teglia con carta forno e fare raffreddare in frigorifero

DOCLETTI AL CIOCCOLATO FONDENTE
Sciogliete del cioccolato fondente
E aggiungete i seguenti ingredienti:
una manciata di nocciole tostate e pelate tritate grossolanamente
una spruzzata di cannella in polvere
una manciata di riso soffiato
mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto granuloso.

Sistemare delle piccole cucchiaiate di questo composto su una teglia con carta forno e fare raffreddare in frigorifero

questo snack è adatto per un te, per una merenda nutriente e genuina, con moderazione può essere consumato da tutti.

sabato 20 settembre 2014

Sushi vegetariano

L’invenzione di questa ricetta è avvenuta casualmente, una sera che volevo utilizzare del tofu e non sapevo bene cosa fare. E’ una ricetta senza glutine e direi vegana.
Ve la propongo, fatemi sapere se vi piace.

Ingredienti:
alcune zucchine tagliate a fette sottili per il lungo e tostate in padella antiaderente con pochissimo olio

Per la crema:
un panetto di tofu
tanto prezzemolo tritato
olive taggiasche denocciolate
capperi dissalati
alcuni pomodorini secchi
mettete tutti gli ingredienti in un frullatore con lama e aggiungete un poco di olio extravergine di oliva e un poco di acqua tiepida. Ottenete una crema fine e morbida con cui farcirete le fette di zucchina. Arrotolate le fette di zucchina su se stesse  e servite!




Adatto per un aperitivo, un antipasto o un pranzetto accompagnato con riso bollito.

Buon appetito!!

venerdì 12 settembre 2014

Muffins ai frutti rossi


 Una ricetta anglosassone che ha già spopolato nelle nostre cucine; c’è ancora qualcuno che non si è cimentato ancora nella produzione di muffins o cup cake? Non ci credo!
Vi propongo questa ricetta adatta a entrambe le versioni, inoltre potrete sostituire l’ingrediente principe (i frutti rossi), con mirtilli, gocce di cioccolato, nocciole tostate tritate, banane, mele o pere; insomma potete personalizzare l’impasto di base secondo il vostro gusto  e fantasia.
La ricetta è facile e si può realizzare anche  con la presenza e collaborazione dei vostri bambini; potete dare loro piccoli compiti, quali per esempio mescolare l’impasto o riempire gli stampini.
E allora mettiamoci al lavoro!

Ingredienti per 8 muffins
175 g. di farina
100 g. di zucchero
125 g. di mascarpone
2 uova
Mezza bustina di lievito istantaneo per dolci
60 g. di frutti rossi surgelati
25 g. di latte
La punta di un cucchiaino di vanillina

In una ciotola mescolate le uova, lo zucchero e il mascarpone, poi aggiungete il latte, la farina con il lievito, se è necessario utilizzate una frusta per slegare i grumi che può fare il mascarpone.





Tocco finale dell’ultimo momento, aggiungete i frutti rossi o i mirtilli surgelati (come ho usato io) mescolate poco con una spatola per non rompere i frutti ma fate ugualmente in modo che l’impasto sia omogeneo.




Ungete con burro otto stampini di alluminio monoporzione, mettete l’impasto fino a metà e cuocete in forno caldo 180° per circa 20-30 minuti. 







I muffins gonfieranno e quando saranno dorati potrete sfornarli.
Questo dolce soffice e delicato è adatto alla colazione dei bambini, alla merenda con un te, oppure può essere adatto a un fine pasto per una cena non troppo elegante, accompagnato  con panna montata o salsa inglese.











Se volete fare dei cup cake è necessario riempire con meno impasto gli stampini in modo che da cotti non superi il bordo, se dovesse comunque  succedere  potete sempre  utilizzare la tecnica di tagliare con un coltello la parte in eccesso. Decorate con fantasia i vostri cup cake utilizzando il classico ciuffo di crema colorata e granelle varie.

Una frubata: per fare più muffins, raddoppiate la dose della ricetta e conservateli crudi nel freezer. Anche in questo caso, scongelateli lentamente in frigorifero,  e cuocete in forno.

Buon appetito!

domenica 31 agosto 2014

Biscotti fecola e mandorle

Oggi vi propongo una ricetta appena inventata.
Biscottini leggeri e senza glutine



Ecco la ricetta:
120 g. di fecola
120 g. di farina di mandorle
2 cucchiai di olio di semi
La punta di un cucchiaino di lievito per dolci
1 uovo
2 cucchiai di liquore alle mandorle
2 cucchiai di lecitina di soia
1 cucchiaio di zucchero di canna
2 cucchiai di sciroppo di agave

Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, mescolate con un cucchiaio una manciata di mandorle a filetti.
Utilizzate una sach a posh con bocchetta rigata, formate dei ciuffetti sulla carta da forno e cuocete 10 minuti a 180°.

Quando saranno freddi potrete decorare, a piacere i biscotti con una copertura al cioccolato fondente.

martedì 19 agosto 2014

creps al mandarino

 Una merenda deliziosa oppure un fine pasto leggero.
Le creps…io le adoro!
Ogni tanto me le faccio a merenda…questa ricetta nasce in un occasione in cui avevo voglia di qualcosa di diverso.
Crep al mandarino!


Per quattro piccole creps:
1 uovo intero
Mezzo bicchiere di latte
Un cucchiaino di olio di semi
Un cucchiaio di farina setacciata

Mescolate bene gli ingredienti, lasciate riposare l’impasto qualche minuto, deve risultare abbastanza fluido, filtratelo con un colino per eliminare eventuali grumi.

Cuocete le creps servendovi di un padellino antiaderente che avrete unto e poi pulito con un foglio di carta assorbente.
Cuocete da entrambi i lati e mettete da parte.

Nello stesso padellino sciogliete una noce di burro e due cucchiaini di zucchero di canna, aggiungete il succo di un mandarino e una spruzzata di brandy, fate addensare la salsa.
Mettere le creps dentro lo sciroppo, rigirartele e piegatele in quattro parti, servite tiepide.


giovedì 17 luglio 2014

Involtini primavera thai

Ecco un’altra ricetta thailandese imparata durante il mio viaggio estivo.

Involtini primavera non fritti, molto diversi da quelli cinesi.


Ingredienti:
cialde di riso
germogli di soia
carote grattugiate
anacardi tritati
insalata tagliata a striscioline

Le cialde di riso, si acquistano nei negozi di prodotti etnici. Bagnatele per qualche secondo in una pentola di acqua calda.
Poi appoggiatela sul tagliere da lavoro e componete l’involtino.

Mettete l’insalata, la carota, i germogli, gli anacardi, arrotolate l’involtino facendo in modo di chiudere anche i bordi laterali.

Servite con una salsa di noccioline gustosissima preparata in questo  modo, tempo di preparazione 5 minuti:

in un wok mettete un goccio d’olio di semi, due pomodori freschi maturi fatti a pezzetti piccoli.
Mettete un po’ di peperoncino a piacere
Mentre cuoce, mescolate sempre e  aggiungete un bicchiere di latte di cocco, poi 3, 4 cucchiaiate di arachidi tostate e tritate finissime.
Aggiungete 1 cucchiaino di zucchero di canna e il succo di un lime.
Per finire aggiungete due cucchiai di salsa di soia. La salsa è pronta!

Stendetela sull’involtino e servite con alcuni semi di sesamo sopra.


  Buonissimi!!

sabato 5 luglio 2014

La cena è servita

 Quante volte le mie amiche mi chiedono “consigliami… cosa posso portare in tavola di facile e veloce per non fare le stesse cose?”  E’ il dilemma di tutte le donne che lavorano tanto, che abbiano figli o siano solo sposate, le esigenze sono le stesse.
La mia amica Mirella mi ha ispirato queste ricette che dedico a lei.
Potete organizzare questa ricetta la sera prima oppure la mattina prima di andare al lavoro, se ne avete il tempo.

INSALATA DI POLIPO
Lessare un polipo decongelato da 500 g. in una pentola di acqua fredda con mezzo bicchiere di aceto. Dal momento del bollore calcolate 30 minuti di cottura, poi lasciare raffreddare il polipo nella sua acqua di cottura fino a che non sarà tiepida.
Affettate il polipo e conditelo con patate lessate e tagliate a quadretti, sale,  olio, olive taggiasche e una grattatina di pepe, succo di lime e buccia di lime.


TORTINO DI QUINOIA ALLE VERDURE
Lessate la quinoia in acqua scolatela e quando sarà fredda conditela con pomodorini a pezzetti, olive taggiasche, zucchine a quadretti saltate in padella, basilico tritato, una grattatina di buccia di limone, pistacchi. 

Servite il tortino con una maionese senza uova ottenuta con.
Una parte di olio di semi di arachidi, due parti di latte di soia, sale, succo di limone, una spruzzata di aceto, curcuma. Miscelate con un frullatore ad immersione e otterrete così una salsa densa e saporita.












CROSTINI DI MAIS CON CREMA AL TOFU
Acquistate dei crostini di mais e ponete sopra una quenelle di una crema di tofu, ottenuta frullando un panetto di tofu, una manciata di capperi dissalati, olive taggiasche, menta e basilico, un filetto di acciuga. Per rendere la crema morbida aggiungete dell'olio extravergine di oliva e un poco di acqua tiepida. Decorate con una foglia di prezzemolo e servite.










Questa cena è facile, leggera e senza glutine. Adatta  a chi soffre di celiachia, e anche coloro che desiderano stare in forma con una  alternativa gustosa.


Buon appetito!!

giovedì 19 giugno 2014

Zuppa di pesce

Piatto unico, nutriente, leggero e dal sicuro successo.
Quando voglio fare una cena con un piatto unico, scelgo sempre un piatto di pesce, che sia paella o zuppa di pesce i miei amici la adorano!



Ingredienti per 6 persone:
500 g. di polipetti lessati in acqua per circa 20 minuti, lasciateli raffreddare nella loro acqua di cottura.
Preparate sul fondo di una padella grande e bassa, olio evo, alcuni spicchi d’aglio che daranno solo il profumo.
Aggiungete:
6 calamari tagliati a striscioline
3 filetti di nasello
3 filetti di scorfano
3 filetti di gallinella
3 filetti di S. Pietro
Mettete i pesci dalla parte della pelle.
Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.
Salate e pepate
Aggiungete della salsa di pomodoro e fate cuocere 10 minuti.
Alla fine aggiungete una decina di gamberi sgusciati.
Fate cuocere ancora alcuni minuti.
Servite direttamente la pentola in tavola dopo aver cosparso la vostra zuppa con prezzemolo tritato fresco, preparate alcuni crostini di pane casareccio da accompagnamento.

Per un tocco più mediterraneo si possono aggiungere a vostro gradimento, olive taggiasche, capperi e basilico tritato.

Questa ricetta si realizza in mezz’ora.

Buon appetito!!


domenica 15 giugno 2014

Spaghetti incaciati

Sono stata influenzata dalla cucina Romana, puntarelle con salsa di acciughe, cicoria ripassata, saltimbocca alla romana, carciofi alla giudia…..
La pasta cacio e pepe è stupenda!
Vi propongo una variante un po’ croccante.



Lessate gli spaghetti al dente
Poi passateli in padella per finire la cottura con un poco di olio evo e acqua di cottura tenuta da parte.
Saltare gli spaghetti per qualche minuti.




Quando raggiungeranno la cottura desiderata e si sarà formata sul fondo della padella una cremina aggiungete fuori dal  fuoco, abbondante parmigiano e pecorino romano.



Saltate bene sempre fuori dal fuoco e aggiungete ancora acqua di cottura se necessario.
Spolverate abbondantemente di pepe


 E un tocco in più, cospargete con pane grattugiato tostato e croccante che darà una consistenza sabbiosa al piatto.


Buon appetito!

venerdì 23 maggio 2014

Involtini di pollo leggeri

 Ogni tanto, per la gioia del nostro fegato è importante mangiare leggeri. Oggi vi propongo una ricetta facilissima, adatta a tutta la famiglia e dal sicuro effetto.
Questi involtini me li faccio spesso e li mangio a pranzo quando non ho tanta voglia di preparami piatti elaborati.

Acquistate al supermercato delle fettine di petto di pollo tagliato a carpaccio.
Stendetele su un tagliere di legno e conditele con un pizzico di sale e  un pizzico di paprica dolce.




Riempite gli involtini con un pezzettino di pomodoro maturo, dei germogli freschi, una manciatina di arachidi tostate e tritate e alcuni semi di sesamo. Avvolgete gli involtini e fermateli con uno stecchino.



 Ungeteli con poco olio e passateli nella farina di mais fine.









Cuocete su una teglia da forno con un goccio di salsa di soia, servite con verdure crude.




domenica 4 maggio 2014

Meringa all'italiana

Oggi vi propongo una ricetta da scuola di cucina.

La preparazione della meringa all’Italiana è utilissima per fare semifreddi perché l’impasto non si congela mai completamente, inoltre per  tutte quelle ricette in cui è indicato l’utilizzo dell’uovo crudo.
Quando faccio il mascarpone o i semifreddi io non utilizzo mai l’uovo crudo, preferisco  pastorizzarlo sempre con questo sistema, sono più sicura se devo servire il dolce ai miei ospiti.

Una preparazione simile si può fare anche con il rosso dell’uovo ma con una variante che vi spiegherò in un’altra lezione, la ricetta specifica si chiama “pasta bomba”.

Una regola fondamentale, l’uovo è pastorizzato a 70 gradi, quindi sicuro da eventuale presenza di salmonella.

In una planetaria o in un mixer, mettete a schiumare 70 g. di albume (circa due albumi)



A parte preparate uno sciroppo con 160 g. di zucchero bianco e 50 g. di acqua.



Fate cuocere lo zucchero aiutandovi con un termometro per alimenti, dovete raggiungere la temperatura di 121°.




A questo punto versate a filo lo sciroppo all’interno dell’albume che sta montando.
Continuate a montare il composto fino a raffreddamento.
Risulterà un  spuma montata e compatta.




L’albume è cotto e pronto per essere addizionato ad altri ingredienti, panna, crema, cioccolato fuso ecc.



Vi suggerisco oggi una ricetta per il riciclo del pandoro. 

Mescolate alla meringa così ottenuta, 250 g. di panna montata e 180 g. di amaretti sbriciolati.



Preparate uno stampo rettangolare con crema di amaretti, una fetta di pandoro, bagnate con liquore alle mandorle,



 spolverizzate con cacao amaro e cospargete di cioccolato bianco tritato, mettete altra crema di amaretti e congelate il dolce.




Buon appetito!!