Pagine

martedì 3 dicembre 2013

Lievito Madre....le focaccine

 Oggi per la rubrica “LIEVITO MADRE” parleremo delle ricette dolci.


FOCACCINE CON UVETTA
40 g. di burro
300 g. di farina 00
80 g. di latte
Scorza di limone
5 g. di sale
1 uovo
Vanillina
50 g. di zucchero semolato
160 g. di lievito madre

Impastate farina, lievito madre, scorza di limone, sale, vanillina, zucchero e uovo, ottenuto l’impasto omogeneo incorporate il burro morbido poco alla volta.
Fate lievitare  l’impasto 16 ore, in una ciotola coperta con la pellicola, 



poi create le treccine e fatele lievitare altre 2 ore sulla teglia, prima di infornare le spennellate con uovo sbattuto e granella di zucchero.
Cuocete in forno preriscaldato fino a che non sono dorate.



Queste focaccine si possono conservare in freezer e scaldate ogni mattina per la colazione.

PAN BRIOCHE
500 g. di farina 00
350 g. di lievito madre
Latte per impastare
50 g. di burro morbido
30 g. di zucchero
10 g. di sale
2 uova

Impastate la farina con il lievito e lasciare lievitare 3 ore.
Poi unite a questo impasto lo zucchero, le uova, il sale. Amalgamare bene e aggiungere piano piano il burro morbido. Per questa operazione io mi aiuto con una frusta da impasto.

L’impasto deve essere morbido e compatto. Lasciate lievitare l’impasto per altre 3 ore. Poi sistemarlo in uno stampo da pulm  cake imburrato e infarinato e lasciate lievitare fino a che non avrà raddoppiato di volume. Pennellate la superficie con burro sciolto e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa mezz’ora.

mercoledì 20 novembre 2013

Per un aperitivo

 Una serata con le amiche può essere un’occasione per fare un abbondante aperitivo con tante cosine sfiziose da gustare in libertà.
E’ la formula che preferisco in questo periodo, quando il numero delle amiche che voglio invitare non stanno a tavola perché lo spazio a casa mia non basta e anche perché ognuna ha le sue esigenze alimentari, qualcuna non mangia carne, altre non mangiano pesce crudo, e c’è sempre chi è perennemente a dieta. In questo modo ogni invitata mangia ciò che vuole e quanto vuole.
Ecco qualche idea per un aperitivo dal sicuro successo.




BICCHIERINI TRICOLORE
Utilizzate i bicchierini di plastica trasparente che oggi si trovano in ogni supermercato.
All’interno sistemate dei dadini di pomodorini a ciliegia conditi con olio e sale.
Il secondo strato è fatto da un cucchiaino di burrata
L’ultimo strato è fatto da una salsa al basilico, tipo pesto, ottenuta frullandolo con olio d’oliva, qualche pinolo e un po’ di parmigiano. Servite i bicchierini con un crostino di pan carrè tostato in forno e un cucchiaino.

INSALATA DI POLIPO
Questa insalata può essere servita su dei gusci di capa santa, io li conservo in un sacchetto bel lavati e asciugato. Oppure potete utilizzare i piattini di plastica trasparente da finger food che si trovano in ogni supermercato.
Prendete un polipo decongelato da 500 g., immergetelo in una pentola di acqua fredda con mezzo bicchiere di aceto. Ponete sul fornello e da quando prende il bollore calcolate 30 minuti. Poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il polipo all’interno della sua acqua.
Quando l’acqua sarà tiepida estraete il polipo e affettatelo a rondelle. Condite l’insalata di polipo con un peperone giallo affettato sottilissimo, pomodorini a ciliegia a pezzetti piccoli, prezzemolo, olio e poco sale.


TAR TAR DI TONNO
Anche per questa ricetta servono delle ciotoline monoporzione.
Utilizzate del tonno fresco che avrete accuratamente passato in freezer a – 18° per almeno 2 giorni. In questo modo la presenza nelle carni del  batterio patogeno ANISAKIASI  verrà eliminata dalla congelazione stessa.
Tagliate il tonno a quadretti piccoli e conditelo con sale, olio, buccia di lime, succo di lime e servite.


POLPETTINE DI CARNE FRITTE
Impastate 300 g. di salsiccia con 300 g. di polpa di vitello macinata.
Condite con sale, pepe, timo e salvia tagliata finissima. Aggiungete due cucchiai di parmigiano e 1 uovo. Fate le polpette e passatele nell’uovo sbattuto e in una panatura ottenuta con farina di grano duro e farina di mais. Friggete in abbondante olio e servite.



POLENTINE FRITTE CON SALSA AI FUNGHI  Affettate dei funghi champignon e passateli in padella con un goccio d’olio e uno spicchio d’aglio che poi toglierete, aggiungete il succo di mezzo limone e alla fine della cottura erba cipollina tritata. Quando l’impasto sarà freddo aggiungete alcune cucchiaiate di yogurt greco e mettete in ciotoline con accanto le fettine di polenta fritte.




CUCCHIAI FRESCHI E CROCCANTI
Lo dice il titolo, cucchiai, utilizzate i cucchiai di plastica che si trovano nei supermercati per fare i finger food da un boccone.
Sul cucchiaio sistemate un pezzettino di sedano bianco, un pezzettino di fico, un pezzettino di formaggio caprino, un dadino di pan carrè abbrustolito in forno, alcuni semi di girasole tostati o semi di zucca, e per finire una goccia di miele di corbezzolo.




CLUB SANDWICH
Il classico dei classici per gli aperitivi, un poco laborioso ma dal sicuro successo.
Utilizzate il pane al latte che è morbido, fine e non ha la crosta.
Tagliate dei quadrati imburrateli e tostateli in forno.
Strutturate così il sandwich:
una fetta di pane tostato
maionese
una foglia di lattuga
una fetta di tacchino al forno che trovate già affettato nel banco salumi dei supermercati.
Alcune fette di pomodoro rosso
Fettine di pancetta affumicata che avrete rosolato in padella per renderle croccanti.
Mettete un’altra fetta di pane tostato e ripetete gli strati, finite con un’altra fetta di pane.
Tagliate il sandwich lungo la diagonale infilzate con uno stecchino e servite.

CROQUE MESSIER
Anche questo un classico degli aperitivi.
Dopo aver tolto la crosta, tagliate in quattro una fetta di pan carrè, cospargete sopra un poco di besciamella, mettete una fetta di prosciutto cotto e finite con una spolverata di formaggio emmenthal tagliato alla grattugia dai fori  grossi. Passate in forno a gratinare e servite.

Vi confesso è un impegno laborioso preparare un buffet del genere, ma voi potete prendere spunto e scegliere quello che più vi ispria....come diceva Pellegrino Artusi l'arte di cucinare non è seguire una ricetta scritta in un libro...ma è personalizzarla!!
Buon appetito!


sabato 2 novembre 2013

Lievito madre...il pane

 Ho cominciato ad utilizzare il lievito madre un po’ per gioco; dapprima mi sono lasciata guidare da informazioni tratte da internet modalità e ricette per farsi in casa il lievito madre, ho provato sperimentato ma i risultati sono stati assai deludenti.
Perciò vi racconto la mia storia:
sono entrata in possesso da parte di  una vicina di casa di mia nonna,  di un panetto di lievito madre, quello di una volta; si secca in mezzo alla farina e si conserva all’asciutto in frigorifero. Un tempo si conservava all’asciutto nella madia, una credenza in legno presente in tutte le cucine romagnole.
Il panetto resiste anche mesi e non è necessario rinforzarlo ogni sette giorni per farlo lavorare, tuttavia è vivo, eccome è vivo!

Sono molto affezionata al mio panetto di pasta madre, tanto da dargli un nome, Pierino:
Quando desidero utilizzare Pierino, lo prendo con cura lo spezzetto e lo metto in ammollo nella acqua in una ciotola per alcune ore. Lui si ammorbidisce, e ne ricavo un liquido bianco, liscio e denso  e lo impasto con farina bianca 00. Lo lascio riposare una notte intera ed ecco il lievito madre!
Sapere che il  lievito madre non ti delude mai e al mattino dopo è raddoppiato,  è molto gratificante e confortante…

Faccio di tutto:
Il pane
Le focacce dolci
Il pan brioche
La pizza
I panini pizzati

IL PANE
200 g. di farina integrale
200 g. di lievito madre
10 g. di olio
Sale
Una manciata di semi di lino e semi di zucca


Impastate con energia e per almeno 10 minuti, in questo modo le fibre di glutine si strutturano e la lievitazione sarà migliore, fate i filoni di pane e lasciateli lievitare sulla teglia da forno per almeno 8 ore. Poi cuocete in forno preriscaldato, a 200° per i primi 10 minuti poi abbassate a 180° per i seguenti 20 minuti.

Altri tipi di pane da realizzare con la stessa procedura

PANE SPEZIATO

100 g. di farina 00
70 g. di farina di grano duro
70 g. di farina di farro
Olio sale
200 g. di lievito madre
Cumino, curry, semi di papavero



PANE THAIN SEMI DI SESAMO
80 g. di farina di farro
80 g. di farina di grano duro
100 g. di farina 00
1 cucchiaio di salsa tahin
Sale olio
Semi di sesamo

200 g. di semi di sesamo











domenica 27 ottobre 2013

Favette dei morti


Periodo di novembre, in tutto il mondo impazza la ricca  festa di  Halloween, adottata da qualche anno anche da noi italiani.
Purtroppo si sono dimenticate le nostre usanze più antiche, infatti in tutta Italia, in questi giorni si consumano le “fave dei morti” a volte dette anche “favette” oppure “ossa dei morti”.
Sono dei dolci a volte croccanti, a volte più morbidi che ricordano le ossa delle dita della mano, ogni regione, città, paese, famiglia ha la sua ricetta.
Ai primi di novembre ricordiamo i morti e i Santi e questo dolce viene offerto e servito in molte case.
Io vi propongo la mia ricetta di famiglia, è un biscotto povero, leggero, che si conserva a lungo,  facile da fare ed anche economico.

Ingredienti
1 kg. di farina 00
800 g. di zucchero semolato
Semi di anice a piacere
Una busta di ammoniaca (si acquista nei supermercati)
Vino bianco per impastare


Impastare su una spianatoia tutti gli ingredienti, ricavare un impasto della consistenza giusta per modellare dei biscotti.







Fare un lungo budello e tagliare a tocchetti, schiacciare leggermente al centro con un dito.









Mettere su una teglia con carta forno e cuocere a 180° per 20 minuti.


Buon appetito!   e domani le porto ai miei colleghi.....

sabato 19 ottobre 2013

Cous cous alle verdure e gamberi

 Io adoro il cous cous, lo mangerei spessissimo. Oggi vi propongo una ricetta facile e veloce da utilizzare come antipasto o come primo leggero per una cena di pesce.

Preparate il cous cous precotto in una ciotola e irroratelo con del buon brodo di pesce caldo. Coprite la ciotola e lasciate in posa 20 minuti.

Intanto preparate le verdure:
melanzane a dadini
porro tritato
pomodori a dadini
patate a dadini
sedano a dadini
fagiolini a pezzetti
carote a dadini

Le verdure  vanno saltate in padella una per volta con poco olio e poco sale.
Unite le verdure al cous cous che avrete sgranato con un poco di olio extravergine di oliva.
Prendete dei gamberi argentini puliteli dal carapace, togliete il filetto nero interno e passateli per poco tempo in padella antiaderente con pochissimo olio, una spolverata di paprica dolce e una sfumata di cognac. Disponete i gamberi sul cous cous e servite.


Buon appetito!


mercoledì 16 ottobre 2013

Funghi porcini fritti

 Per la rubrica “W il fritto”, il palato non può resistere a un prodotto della natura così buono e seduttivo?
Ho ricevuto in regalo delle larghe cappelle di funghi porcini provenienti dai castagneti della Valle del Santerno.
Il loro utilizzo migliore è senz’altro quello di farli fritti e servirli come aperitivo accompagnati da ottime bollicine italiane.

Ecco la ricetta!

Tagliate le cappelle di funghi a fette grosse un centimetro







Passate le fette nell’uovo sbattuto e poco salato
Poi passatele in una panatura di pane grattugiato e parmigiano (50/50).




Friggete in abbondante olio di arachidi utilizzando un pentolino stretto e alto.








Servite i funghi caldi e buon appetito!

domenica 6 ottobre 2013

Insalata russa leggera


Vi piace l’insalata russa?
Io la adoro!
Come saprete da tempo mi sono dedicata a una cucina più leggera limitando il consumo di certi ingredienti.
Se non volete o non potete consumare le uova, ecco una ricetta leggera per una maionese senza uova.

Lessate le verdure che servono per l’insalata russa: carote e patate tagliate a dadini piccoli e pisellini surgelati.

Preparate la maionese senza uova mettendo nel bicchiere del mixer ad immersione:
una tazzina da caffè di latte di soia puro, cioè senza aromi o zucchero
due tazzine da caffè di olio di semi di arachidi
il succo di mezzo limone
due pizzichi di sale
una spruzzatina di aceto di mele
una spruzzata abbondante di curcuma in polvere

frullate tutto ed in pochi secondi ed otterrete una crema densa e saporita.

Cosa è successo? 
La lecitina di soia presente nel latte  si è montata con le particelle di grasso dell’olio di semi e si è emulsionato. Fantastico!

Regolate di sapore a vostro gradimento e mescolate alle verdure lessate. 
Oppure conservate in frigorifero in un contenitore, è una maionese fantastica anche per fare panini, tartine, tramezzini, potete aggiungerla al tonno in scatola a del prezzemolo a dei capperi tritati e fare salse diverse.
Divertitevi con fantasia, mangiate con gusto e leggerezza.

domenica 29 settembre 2013

Gnocchi alla romana


 Una ricetta classica ma dal gusto prelibato e sempre gradito.
Io le preparo in anticipo per una cena oppure ne tengo delle teglie pronte in freezer.

 
Ingredienti:

1 litro di latte
250 g. di semolino
100 g. di burro
70-80 g. di parmigiano
2 tuorli
sale e noce moscata


Bollite il latte, aggiungete  il burro il sale e la noce moscata. Quando bolle versate a pioggia il semolino e con una frusta mescolate bene fino a che si farà fatica a girare e userete il cucchiaio di legno toccando bene i lati del tegame.

Quando l’impasto “sfregola”  toglietelo dal fuoco e aggiungete subito 2 tuorli d’uovo e il parmigiano.

Versate il composto su un tavolo unto o su un tagliere o un piatto grande.
Stendete il composto fino a 1 cm di spessore.
Quando è freddo  tagliate dei dischi con un piccolo bicchiere o un coppa pasta.

Disponeteli in una pirofila imburrata e cospargeteli con altro parmigiano.
  
Gratinare gli gnocchi  per 10 – 15 minuti in forno

Buon appetito!!

domenica 15 settembre 2013

Tortino al cioccolato dal cuore caldo


 Quante volte vi siete chiesti come si fa a fare il tortino dal cuore caldo?
Esistono al supermercato delle preparazioni pronte, ma io vi consiglio di farli da voi.
Potete usare questa ricetta e produrre un certo numero di tortini congelarli e conservarli in freezer da crudi. Quando avrete ospiti a cena potrete scongelarli e cuocerli al momento.
Vi assicuro che questo dolce è dal sicuro effetto.
La difficoltà è media, seguite attentamente i miei consigli e non sbaglierete.

Ingredienti per 20-25 stampini:
100 g. di farina 00
200 g. cacao amaro
375 g. di zucchero a velo
5 uova intere
5 rossi d’uovo
300 g. di burro morbido, tenuto alcune ore a temperatura ambiente
430 g. di panna fresca

Se volete realizzare un numero minore di tortini, dimezzate le quantità degli ingredienti.

Unite le polveri, farina, cacao, zucchero.

Unite le uova ai rossi, il burro morbido e mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Mettete l’impasto  in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo imburrate gli stampini monoporzione.
Prendete il composto dal frigorifero e unite la panna fresca liquida.

Riempite gli stampini.

A questo punto della ricetta potete congelarli, oppure conservarli in frigorifero fino al momento di servirli.
Cuoceteli in forno  a 180° per 10 minuti.
si servono caldi o tiepidi con ciuffi di panna montata.




Una vera goduria!

giovedì 5 settembre 2013

Gnocchi di patate con salsiccia


 Una ricetta facile e gustosa che faccio spesso alle mie amiche che ne sono golosissime.


Lessate dei gnocchi di patata che potete fare da voi o comprare già fatti, in commercio ce ne sono di ottimi.

In una padella antiaderente rosolate della salsiccia sbriciolata.

Aromatizzate con del timo fresco

Aggiungete dei pomodorini a ciliegia tagliati a metà e fate cuocere, se serve mettete un goccio di acqua, non mettete sale oppure regolate il condimento solo alla fine della cottura.

Aggiungete delle olive taggiasche denocciolate.

Saltate in padella gli gnocchi lessati e condite con una manciata di parmigiano

Una variazione aggiuntiva che si vede nella foto.
Potete sciogliere un formaggio caprino con un poco di latte e servire dei fiocchetti di questo composto sui gnocchi. Questa salsa darà un tocco di acidità e sapore in più alla vostra ricetta.

Buon appetito!

giovedì 1 agosto 2013

Humus


 I legumi sono molto importanti nella nostra alimentazione, eppure ne consumiamo troppo pochi.
Come fare per consumarne maggiormente e farli gustare anche ai bambini?

Non si tratta delle solite zuppe o minestre di legumi, l’humus è una salsa sfiziosa che si può spalmare sui crackers oppure abbinarla a un pinzimonio di verdure fresche.
Io la adoro e spesso ne tengo un piccolo contenitore in frigo da consumare durante la settimana, oppure come snack davanti alla televisione.

Ingredienti:
una confezione di ceci lessati già pronti, scolati e lavati sotto un getto di acqua.
Una manciata di fagioli neri messicani (facoltativa, ma secondo me danno un sapore più spiccato)
Sale
Olio extravergine di oliva
Prezzemolo
Una punta di aglio se vi piace, io non lo metto mai.
Una cucchiaiata di salsa di semi di sesamo che trovate già pronta nei supermercati biologici, detta anche Tahin.

Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola dai bordi alti, frullate bene con un frullatore ad immersione.
L’impasto risulterà abbastanza denso e difficile da frullare perciò aiutatevi aggiungendo un poco di acqua oppure del brodo vegetale se ne avete a disposizione.

Conservate la salsa in frigorifero.
e' ottima!!

sabato 27 luglio 2013

Biscotti senza glutine, uova, zucchero e burro


Cari amici che mi seguite sul blog, voglio condividere con voi una nuova consapevolezza alimentare.
Da alcuni mesi mi sono  documentata molto e per motivi di salute, ho modificato la mia alimentazione senza dimenticare  però il gusto!
Io mangio sempre di tutto e quando c’è qualcosa di gustoso e peccaminoso me lo concedo sempre, perché sono convinta che non  ci si deve mai privare delle tentazioni ma bisogna anche saper scegliere un’alimentazione sana e corretta.
Così ho iniziato a privilegiare riso integrale, carne bianca, tanto pesce, limitare lo zucchero bianco, i latticini, il glutine e le uova.
Risultato, benessere completo!

Ho inventato tante ricette, che includerò nel capitolo "intolleranze" e oggi voglio proporvi i miei nuovi biscotti senza uova, senza farina 00, burro e senza zucchero bianco e latticini.
Da provare!!!
Adatti anche a chi soffre di celiachia e a chi soffre di intolleranze o allergie.

BISCOTTI AL CACAO

In una ciotola mescolate:
50 g. di farina di riso
70 g. di farina di mandorle
20 g. di cacao
30 g. di sciroppo di agave
Mezzo cucchiaino di lievito chimico.
impastate aiutandovi con latte di soia.

Trasferite l’impasto, che deve risultare tenero in uno stampo di silicone con formine piccole, io uso quello che fa le palline.

Cuocete in forno ventilato a 180° per 15, 20 minuti




Accompagnate questi biscotti per una merenda o una colazione con un bicchiere di latte di mandorle o una tisana.
Buon appetito!

giovedì 18 luglio 2013

Spaghetti al limone


Bentrovati!
Oggi vorrei parlarvi di una ricetta che conosco da più di venticinque anni.
Una ricetta veloce e sempre di gradito effetto. 

L’ho imparata quando facevo l’educatrice in colonia estiva a Pinarella di Cervia, era la nostra spaghettata di mezzanotte fra educatori, l’ho condivisa con Elisabetta, Valentina, Silvia, Edoardo, Virna, Paola e tutti gli educatori/educatrici che ho conosciuto in quegli anni davvero indimenticabili.

Eccola!

Ingredienti per una porzione:

Lessate al dente 80 g. di spaghetti grossi


Intanto fate il sugo in una padellina mettendo insieme:

30 g. di prosciutto cotto tritato fine
50 g. di panna liquida fresca
Il succo di mezzo limone
La scorza di mezzo limone
Un pizzico di sale
Una grattatina di noce moscata

Ricordate la salsa non deve mai bollire ma solo scaldare, è velocissima.

Condite gli spaghetti e buon appetito!!!

venerdì 12 luglio 2013

Torta salata con wrustel di pollo


Questa ricetta è ideale per un pic nic, per una festa a buffet oppure per una cena fra amici e bambini.

Acquistate due rotoli di pasta brisè oppure fatela da voi.

Sistemate un disco di pasta brisè con la sua carta forno su una teglia da forno rotonda.

Spalmate sul fondo del patè di olive nere






Mettete i wrustel di pollo tagliati a listarelle

Aggiungete del prosciutto cotto tagliato a dadini, alcuni fiocchi di stracchino.


Chiudete la torta con l’altro disco di pasta brisè.





Spennellate di uovo sbattuto e decorate con semi di papavero.






Cuocete in forno ventilato a 180°per 30, 40 minuti.
Buon appetito!!

venerdì 5 luglio 2013

Risotto semiintegrale alla crema di zafferano


 Chi è che sostiene che il riso  semiintegrale non sia adatto per i risotti?
Io sostengo che non è vero e ve lo dimostro oggi.

Questa ricetta è giusta per i celiaci, per coloro che limitano il consumo di glutine in generale e per tutti quelli che amano il risotto.

Il riso semiintegrale, molto simile a quello bianco è ricco di fibre e possiede un basso indice glicemico, vale a dire una scarsa capacità di innalzare la glicemia e di stimolare la produzione di insulina. Mangiando questo riso eviteremo così di avere un appetito fuori controllo perché non sarà assorbito in fretta dall’organismo come il riso raffinato che ci porta più facilmente ad avere continuamente fame e dunque a magiare troppo.

Provare per credere!


Io uso il riso semiintegrale biologico vialone nano, che compro in un negozio di prodotti biologici molto conosciuto nella mia città.

Procedimento:

Scaldate una pentola di acqua senza sale e tenetela da parte sul piano di cottura.

Mettete 1 decilitro di acqua nella pentola dove farete il risotto.

Pesate il riso che vi serve e versatelo in quest’ultima pentolina appena l’acqua sarà calda.

Il segreto per fare un risotto cremoso è quello di mescolare continuamente in modo da aiutare il chicco a fare uscire tutto il suo amido che è quello che darà cremosità al vostro risotto.

Procedete in questo modo girate il riso e aggiungete poco alla volta l’acqua calda che avete tenuto da parte. 
Salate leggermente.

Il riso semiintegrale cuoce in 15 – 18 minuti un tempo ragionevole per fare una cena con amici o in famiglia.

Intanto preparate la salsa.
Scaldate 1 decilitro di acqua in un altro pentolino, stemperate in una tazzina due cucchiaini di amido di mais, maizena, con un poco di acqua e versatela nel pentolino con l’acqua che è sul fuoco e sta scaldando. 
Aggiungete una bustina di zafferano, sale e fate addensare la salsa, aggiungete anche un cucchiaio di parmigiano 30 mesi e fate sciogliere, avrete così ottenuto una salsa color oro saporita con cui decorerete il vostro risotto leggero.

Portate a cottura il riso con l’acqua; fuori dal fuoco mantecate con un poco di burro e una manciata di parmigiano 30 mesi a vostro gradimento, ma ricordate il gusto del riso deve essere delicato e poco salato, perché sarà la salsa allo zafferano che darà il sapore.

Ora versate il risotto in un piatto e decorate con la salsa allo zafferano.
Buon appetito!!