Pagine

domenica 27 ottobre 2013

Favette dei morti


Periodo di novembre, in tutto il mondo impazza la ricca  festa di  Halloween, adottata da qualche anno anche da noi italiani.
Purtroppo si sono dimenticate le nostre usanze più antiche, infatti in tutta Italia, in questi giorni si consumano le “fave dei morti” a volte dette anche “favette” oppure “ossa dei morti”.
Sono dei dolci a volte croccanti, a volte più morbidi che ricordano le ossa delle dita della mano, ogni regione, città, paese, famiglia ha la sua ricetta.
Ai primi di novembre ricordiamo i morti e i Santi e questo dolce viene offerto e servito in molte case.
Io vi propongo la mia ricetta di famiglia, è un biscotto povero, leggero, che si conserva a lungo,  facile da fare ed anche economico.

Ingredienti
1 kg. di farina 00
800 g. di zucchero semolato
Semi di anice a piacere
Una busta di ammoniaca (si acquista nei supermercati)
Vino bianco per impastare


Impastare su una spianatoia tutti gli ingredienti, ricavare un impasto della consistenza giusta per modellare dei biscotti.







Fare un lungo budello e tagliare a tocchetti, schiacciare leggermente al centro con un dito.









Mettere su una teglia con carta forno e cuocere a 180° per 20 minuti.


Buon appetito!   e domani le porto ai miei colleghi.....

Nessun commento:

Posta un commento