Pagine

venerdì 5 luglio 2013

Risotto semiintegrale alla crema di zafferano


 Chi è che sostiene che il riso  semiintegrale non sia adatto per i risotti?
Io sostengo che non è vero e ve lo dimostro oggi.

Questa ricetta è giusta per i celiaci, per coloro che limitano il consumo di glutine in generale e per tutti quelli che amano il risotto.

Il riso semiintegrale, molto simile a quello bianco è ricco di fibre e possiede un basso indice glicemico, vale a dire una scarsa capacità di innalzare la glicemia e di stimolare la produzione di insulina. Mangiando questo riso eviteremo così di avere un appetito fuori controllo perché non sarà assorbito in fretta dall’organismo come il riso raffinato che ci porta più facilmente ad avere continuamente fame e dunque a magiare troppo.

Provare per credere!


Io uso il riso semiintegrale biologico vialone nano, che compro in un negozio di prodotti biologici molto conosciuto nella mia città.

Procedimento:

Scaldate una pentola di acqua senza sale e tenetela da parte sul piano di cottura.

Mettete 1 decilitro di acqua nella pentola dove farete il risotto.

Pesate il riso che vi serve e versatelo in quest’ultima pentolina appena l’acqua sarà calda.

Il segreto per fare un risotto cremoso è quello di mescolare continuamente in modo da aiutare il chicco a fare uscire tutto il suo amido che è quello che darà cremosità al vostro risotto.

Procedete in questo modo girate il riso e aggiungete poco alla volta l’acqua calda che avete tenuto da parte. 
Salate leggermente.

Il riso semiintegrale cuoce in 15 – 18 minuti un tempo ragionevole per fare una cena con amici o in famiglia.

Intanto preparate la salsa.
Scaldate 1 decilitro di acqua in un altro pentolino, stemperate in una tazzina due cucchiaini di amido di mais, maizena, con un poco di acqua e versatela nel pentolino con l’acqua che è sul fuoco e sta scaldando. 
Aggiungete una bustina di zafferano, sale e fate addensare la salsa, aggiungete anche un cucchiaio di parmigiano 30 mesi e fate sciogliere, avrete così ottenuto una salsa color oro saporita con cui decorerete il vostro risotto leggero.

Portate a cottura il riso con l’acqua; fuori dal fuoco mantecate con un poco di burro e una manciata di parmigiano 30 mesi a vostro gradimento, ma ricordate il gusto del riso deve essere delicato e poco salato, perché sarà la salsa allo zafferano che darà il sapore.

Ora versate il risotto in un piatto e decorate con la salsa allo zafferano.
Buon appetito!!

Nessun commento:

Posta un commento