Pagine

mercoledì 20 novembre 2013

Per un aperitivo

 Una serata con le amiche può essere un’occasione per fare un abbondante aperitivo con tante cosine sfiziose da gustare in libertà.
E’ la formula che preferisco in questo periodo, quando il numero delle amiche che voglio invitare non stanno a tavola perché lo spazio a casa mia non basta e anche perché ognuna ha le sue esigenze alimentari, qualcuna non mangia carne, altre non mangiano pesce crudo, e c’è sempre chi è perennemente a dieta. In questo modo ogni invitata mangia ciò che vuole e quanto vuole.
Ecco qualche idea per un aperitivo dal sicuro successo.




BICCHIERINI TRICOLORE
Utilizzate i bicchierini di plastica trasparente che oggi si trovano in ogni supermercato.
All’interno sistemate dei dadini di pomodorini a ciliegia conditi con olio e sale.
Il secondo strato è fatto da un cucchiaino di burrata
L’ultimo strato è fatto da una salsa al basilico, tipo pesto, ottenuta frullandolo con olio d’oliva, qualche pinolo e un po’ di parmigiano. Servite i bicchierini con un crostino di pan carrè tostato in forno e un cucchiaino.

INSALATA DI POLIPO
Questa insalata può essere servita su dei gusci di capa santa, io li conservo in un sacchetto bel lavati e asciugato. Oppure potete utilizzare i piattini di plastica trasparente da finger food che si trovano in ogni supermercato.
Prendete un polipo decongelato da 500 g., immergetelo in una pentola di acqua fredda con mezzo bicchiere di aceto. Ponete sul fornello e da quando prende il bollore calcolate 30 minuti. Poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare il polipo all’interno della sua acqua.
Quando l’acqua sarà tiepida estraete il polipo e affettatelo a rondelle. Condite l’insalata di polipo con un peperone giallo affettato sottilissimo, pomodorini a ciliegia a pezzetti piccoli, prezzemolo, olio e poco sale.


TAR TAR DI TONNO
Anche per questa ricetta servono delle ciotoline monoporzione.
Utilizzate del tonno fresco che avrete accuratamente passato in freezer a – 18° per almeno 2 giorni. In questo modo la presenza nelle carni del  batterio patogeno ANISAKIASI  verrà eliminata dalla congelazione stessa.
Tagliate il tonno a quadretti piccoli e conditelo con sale, olio, buccia di lime, succo di lime e servite.


POLPETTINE DI CARNE FRITTE
Impastate 300 g. di salsiccia con 300 g. di polpa di vitello macinata.
Condite con sale, pepe, timo e salvia tagliata finissima. Aggiungete due cucchiai di parmigiano e 1 uovo. Fate le polpette e passatele nell’uovo sbattuto e in una panatura ottenuta con farina di grano duro e farina di mais. Friggete in abbondante olio e servite.



POLENTINE FRITTE CON SALSA AI FUNGHI  Affettate dei funghi champignon e passateli in padella con un goccio d’olio e uno spicchio d’aglio che poi toglierete, aggiungete il succo di mezzo limone e alla fine della cottura erba cipollina tritata. Quando l’impasto sarà freddo aggiungete alcune cucchiaiate di yogurt greco e mettete in ciotoline con accanto le fettine di polenta fritte.




CUCCHIAI FRESCHI E CROCCANTI
Lo dice il titolo, cucchiai, utilizzate i cucchiai di plastica che si trovano nei supermercati per fare i finger food da un boccone.
Sul cucchiaio sistemate un pezzettino di sedano bianco, un pezzettino di fico, un pezzettino di formaggio caprino, un dadino di pan carrè abbrustolito in forno, alcuni semi di girasole tostati o semi di zucca, e per finire una goccia di miele di corbezzolo.




CLUB SANDWICH
Il classico dei classici per gli aperitivi, un poco laborioso ma dal sicuro successo.
Utilizzate il pane al latte che è morbido, fine e non ha la crosta.
Tagliate dei quadrati imburrateli e tostateli in forno.
Strutturate così il sandwich:
una fetta di pane tostato
maionese
una foglia di lattuga
una fetta di tacchino al forno che trovate già affettato nel banco salumi dei supermercati.
Alcune fette di pomodoro rosso
Fettine di pancetta affumicata che avrete rosolato in padella per renderle croccanti.
Mettete un’altra fetta di pane tostato e ripetete gli strati, finite con un’altra fetta di pane.
Tagliate il sandwich lungo la diagonale infilzate con uno stecchino e servite.

CROQUE MESSIER
Anche questo un classico degli aperitivi.
Dopo aver tolto la crosta, tagliate in quattro una fetta di pan carrè, cospargete sopra un poco di besciamella, mettete una fetta di prosciutto cotto e finite con una spolverata di formaggio emmenthal tagliato alla grattugia dai fori  grossi. Passate in forno a gratinare e servite.

Vi confesso è un impegno laborioso preparare un buffet del genere, ma voi potete prendere spunto e scegliere quello che più vi ispria....come diceva Pellegrino Artusi l'arte di cucinare non è seguire una ricetta scritta in un libro...ma è personalizzarla!!
Buon appetito!


Nessun commento:

Posta un commento