Quanta allegria ci danno
i dolci di Carnevale?
Fin da bambina, nonostante odiassi le feste e i loro
travestimenti, al contrario amavo i dolci fritti di carnevale. Una festa per il
palato da condividere in merende con le amichette del quartiere.
Anche oggi che sono “grande” non mi faccio mancare i dolci
fritti di Carnevale, vi propongo le ricette più comuni in tutta Italia.
LE CASTAGNOLE
Questa ricetta mi giunge dalla mia collega Nadia, nonna e
in pensione, le faccio da anni e hanno sempre un gran successo, vi spiego la
ricetta e alcuni segreti.
Impastate in una ciotola:
1 uovo intero
3 cucchiai di zucchero semolato
50 ml di latte
50 ml di olio di semi
Mezza bustina di lievito
Zucchero a velo
Olio di semi di arachidi per friggere
(Se vi piace una grattatina di buccia di limone)
La consistenza dell’impasto è piuttosto densa. Prendete
con un cucchiaino un poco di impasto e aiutandovi con un dito per fatelo scendere nell’olio bollente, come una
pallina.
Un segreto: la temperatura dell’olio deve essere quella giusta, ne
troppo forte (si vede che fa il fumo), ne troppo bassa.
La castagnola, infatti, ha bisogno di una cottura di qualche minuto
altrimenti rimane cruda all’interno; potete provare con una sola, poi tagliatela a metà e verificate che sia cotta
all’interno, se è ancora cruda, questo vi darà la misura del tempo di cottura
di ognuna delle castagnole.
Servite le castagnole con zucchero a velo.
SFRAPPOLE o FRAPPE o CENCI FRITTI
Non è facile fare delle frappe croccanti e che non si ammorbidiscano
dopo la frittura, ho sperimentato e provato tante ricette; quella che vi
propongo oggi è infallibile, me l’ha rivelata la mamma della mia amica Valeria,
la signora Augusta, lei le frigge nello strutto…sono divine!!
Su un tagliere impastate:
1 uovo
Il succo di mezzo arancio
Un cucchiaino di burro, o una noce di burro (se preferite)
1 cucchiaino di cognac
2 cucchiai di zucchero a velo
Tirate la sfoglia sottilissima, se siete brave con il
mattarello complimenti fate pure, altrimenti aiutatevi con una macchina per
tirare la sfoglia. Tagliate dei quadrati e incideteli al centro con un piccolo
taglio lungo due centimetri.
Friggete le frappe una alla volta in un pentolino piccolo
dai bordi alti nello strutto. La
frittura resta croccante e asciutta, mettete lo zucchero a velo sopra e
gustate! Muhh divine!
CHIACCHIERE EMILIANE
Questa è una ricetta di famiglia.
Sul tagliere impastate:
1 uovo
Come fare la sfoglia per le tagliatelle.
Tirate sottilmente la sfoglia e cospargete la superficie
con tanto zucchero semolato, se vi piace potete mettere sopra una grattata di buccia
di limone.
Avvolgete su se stessa la sfoglia come per fare le
tagliatelle, dovrà risultare un rotolo, ma attenzione non stringete troppo il
rotolo su se stesso, dovrà essere un
pochino lento.
Friggete le chiacchiere in olio di semi di arachidi fino a
che non saranno dorate e servite.
FRITTELLE DI MELE IN PASTELLA
Questa ricetta è tipica del nord Italia, ve la propongo
perché ai miei corsi di cucina sono state molto apprezzate.
Pelate una mela intera
Privatela del torsolo con l’apposito attrezzo
Tagliate le fette di mele alte circa mezzo centimetro
Ora fate la pastella:
Un pizzico di sale
1 uovo
Un cucchiaio di cognac
Latte quanto basta per creare una pastella densa che possa
avvolgere bene le fette di mela.
Passate le fette di mela nella pastella e friggetele in olio
di semi di arachidi, servite con zucchero a velo sopra.
Buon appetito! ed Evviva il Carnevale!!
Nessun commento:
Posta un commento