Pagine

giovedì 8 dicembre 2016

Creme bruleè

Ecco a voi un dolce conosciuto che piace a molti……purtroppo non è facile mangiarne di buoni, oggi vi propongo una versione molta gustosa…

Ingredienti
500 g. di panna fresca
4 tuorli d’uovo
4 cucchiai rasi di zucchero
1 cucchiaio di farina di riso

Scaldate la panna senza farla bollire, a parte sbattete i tuorli con lo zucchero e la farina di riso.
Al momento di unire il composto di uovo alla panna calda è molto importante non fare grumi. Pertanto vi consiglio di allungare il composto di uovo con poca panna calda, in modo da renderlo della stessa consistenza della panna.
A questo punto potete unire tutto il composto di uovo alla panna, mescolate con un frusta e fate cuocere a 90° per pochi minuti.
Fate molta attenzione a non stracciare il tuorlo d’uovo.
Queste sono le uniche difficoltà di questa ricetta.

Versare la crema in coppette da creme brulee’ e raffreddate.
Al momento di servire il dolce cospargete la superficie di zucchero di canna e fiammeggiate con un cannello per fare la crosticina.


Questo dolce può essere preparato anche il giorno prima e conservato in frigorifero fino al momento del servizio.

domenica 27 novembre 2016

Dolce thai

Direttamente dal mio viaggio in Thailandia oggi vi propongo un dolce!



Lessate del riso, può essere misto, oppure rosso thailandese oppure solo integrale.

Quando sarà cotto mettetelo in padella con mezzo bicchiere di latte di cocco e un cucchiaio di zucchero di canna.
Fate saltare il composto in modo che lo zucchero si sciolga e si caramellizzi un po’. Se vedere che il composto si asciuga troppo aggiungete altro latte di cocco.

Servire con frutta a pezzi, mango, banana, avocado e semi di sesamo tostati sopra.

sabato 12 novembre 2016

Frittura senza glutine

Per una frittura leggera e croccante vi propongo una versione che è anche senza glutine.



Mescolate farina di riso con acqua gassata gelida e un pizzico di sale. La consistenza della pastella deve essere abbastanza avvolgente.
Potete friggere qualsiasi cosa, verdure, pesce, crostacei, frutta.

Provate e sappiatemi dire!

sabato 22 ottobre 2016

Torta di carote senza glutine e latticini

Un’idea per un dolce adatto a tutti!
Sono continuamente alla ricerca di ricette leggere sane e genuine che possano andare incontro alle esigenze di tante persone intolleranti a certi alimenti. La maggioranza delle persone intolleranti non può mangiare glutine e latticini. Oggi vi propongo una ricetta gustosa e facile.




Ingredienti:
150 g. di carote grattugiate
100 g.di farina di mandorle
1 uovo
90 g. di zucchero di canna
1 cucchiaio e mezzo di fecola di patate
Mezza bustina di lievito per dolci

Sbattere l’uovo con lo zucchero aggiungere le carote e la farina di mandorle, infine la fecola miscelata al lievito.
Se il composto dovesse risultare troppo denso aggiungete un cucchiaio di latte di riso o di soia.

Mettere l’impasto in stampini monoporzione unti di olio di semi e infarinato con farina di riso.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 15, 20 minuti


giovedì 4 agosto 2016

Pesce spada alla siciliana senza glutine

Una gratinatura fantastica e senza glutine!



Ingredienti:
briciole di pane di segale senza glutine
uvetta ammollata in acqua tiepida e sciacquata sotto il rubinetto
pinoli tostati
sale pepe
radicchio rosso tritato e tostato in padella

tostare le briciole di pane di segale in padella antiaderente con un filo di olio, unire il resto degli ingredienti, regolare di sale e pepe e distribuire sopra le fette di pesce spada.
Mettete i filetti di pesce su una pirofila da forno con carta forno, aggiungete alcune foglie di alloro e un filo di olio, gratinare al forno fino a completa cottura del pesce.


Buon appetito

sabato 16 luglio 2016

Gamberi, zucchine e formaggio caprino


Oggi vi presento una ricetta di mia invenzione per un antipasto di pesce diverso.

Prendete una zucchina e tagliatela a fettine sottili per il verso della lunghezza.

Tostate le fette di zucchine in padella antiaderente calda con pochissimo olio di oliva. Non devono friggere ma solo tostarsi e cuocersi rimanendo sempre sode.

A parte pulite dei gamberi argentini, togliete il carapace e il filo intestinale.
Saltate i gamberi in padella con un goccio di olio e un pizzico di zenzero in polvere.
La cottura dei gamberi è velocissima, dura pochi minuti, sfumate con del cognac.

Sistemare il piatto con al centro un caprino rotondo o se preferite un gusto più amabile potete usare una cucchiaiata di robiola.
Sistemate le fette di zucchina arrotolate intorno e i gamberi.

Servite tiepido e buon appetito

domenica 19 giugno 2016

Salmone al forno

Una ricetta facilissima e furbissima adatta per una cena casalinga oppure anche da servire agli ospiti.
Buona, fresca e veloce.



Prendete dei tranci di salmone tanti quanti sono i commensali

Preparate alcuni capperi tritati
Pomodorini ciliegia tagliati in quattro parti
Origano fresco
Olive nere taggiasche denocciolate
Un pizzico di sale

Con questi ingredienti condite i filetti di salmone che disporrete in una teglia da forno con un filo di olio d’oliva, vedi foto.
Cuocere in forno fino a quando il salmone non cambia colore.
Un piatto dal sicuro successo!!

lunedì 21 marzo 2016

Panna cotta al latte di riso

Questa ricetta è fatta con un addensante diverso dalla solita colla di pesce,  l’agar agar; si tratta di un’alga di origine giapponese, un ottimo gelificante vegetale, reperibile in commercio sotto forma di polvere. L’unica particolarità di questo addensante è che va aggiunto ai liquidi bollenti e toccare il bollore per almeno un minuto.

Ingredienti
500 g. di latte di riso alla vaniglia
50 g. di zucchero di canna
1,5 g. di agar agar

Miscelate tutti gli ingredienti a freddo  e portare a bollore sul fuoco sempre mescolando.




Versare in coppette e lasciare raffreddare, decorare con mandorle a scaglie tostate.

domenica 28 febbraio 2016

Dolce al cucchiaio senza glutine con castagne

Questo dolce si può conservare in freezer  e utilizzare al momento in cui è necessario. Facile da preparare e adatto a tutti.




200 g. di purea di castagne
2 cucchiai di zucchero a velo
50 g. di latte, anche di riso
Mezzo cucchiaio di cacao in polvere

Miscelare la purea di castagne con lo zucchero il cacao aiutandosi con il latte
Fare una crema morbida.
Servire la crema con del pistacchio tritato e della panna montata sopra, anche vegetale.

In questo modo avrete fatto un dolce anche per chi non può  mangiare i latticini