Pagine

domenica 26 gennaio 2014

Lievito madre...la pizza

Oggi per la rubrica “LIEVITO MADRE” parleremo della pizza e dei panini pizzati. Se vi piace la pizza soffice e un po' grossa, questa la ricetta ideale.

PIZZA
Dopo  aver realizzato il lievito madre preparatevi per l’impasto:
300 g. di lievito madre 
450 g. di farina 00
sale
un cucchiaio di olio extravergine di oliva
acqua quanto basta per impastare.

Lavoro l’impasto energicamente per 10 minuti e lo lascio lievitare 6 ore.
Poi stendo la pizza con le mani e  con il mattarello, la metto  nella teglia unta e la  lascio lievitare ancora altre 3 ore poi condisco con pomodoro e tutto ciò che desidero (capperi, acciughe, funghi, salsiccia ecc) e a metà cottura aggiungo la  mozzarella.









PANINI PIZZATI
Dopo  aver realizzato il lievito madre preparatevi per l’impasto:
300 g. di lievito madre
450 g. di farina 00
Sale
Un cucchiaio di olio extravergine di oliva
Acqua quanto basta per impastare
50 g. di parmigiano

Lavoro l’impasto energicamente per 10 minuti e lo lascio lievitare 6 ore.
Poi condisco con olive a pezzetti,  mozzarella a quadretti, prosciutto cotto, origano, formo dei  panini e li  lascio lievitare per 3 ore.

 Cuocio in forno


Buon appetito!!! perfetti per la merenda.

martedì 21 gennaio 2014

Gnocchetti di patata senza glutine

La mia continua ricerca di ricette senza glutine non si placa, oggi ho inventato dei gnocchetti senza glutine.
Ve ne propongo una versione dolce e una salata.
 
Lessate due patate e una carota
Passatela al setaccio
Fatela asciugare 5 minuti su una teglia da forno a 150°

Impastate su un tagliere di legno le patate e carote setacciate e un pugno di farina di riso, un pizzico di sale e mezzo uovo.

Fate un impasto tenero ma che non si attacchi al tagliere e aiutandovi con un poco di farina di riso fate i gnocchetti.


Lessate i gnocchetti in acqua, appena salgono passateli in padella con il condimento desiderato.




Può essere un buon ragù di carne

Oppure un sughetto al pesce come questo:


brasate in padella un poco di radicchio rosso, aggiungete dei dadini di pesce spada, sale pepe, prezzemolo e il succo di mezza arancia, la buccia di arancia.
Sciogliete mezzo cucchiaino di farina di riso in un poco di acqua fredda e versatelo nel condimento, lasciate legare la salsa. Condite i gnocchetti.



La versione dolce:

passate i gnocchetti nell’uovo e nella farina di riso,

friggeteli in abbondante olio di semi, condite con uno sciroppo ottenuto con:





due cucchiai di miele di acacia, il succo di mezza arancia, la buccia di mezza arancia, una stecca di cannella. Fate bollire per 5 minuti e filtrate la salsa. 



Per finite la presentazione con una spolverata di zucchero a velo.



domenica 19 gennaio 2014

Pad Thai

Carissimi amici, la mia ricerca di sapori, di nuovi modi di cucinare ed inventare mi ha portato a conoscere ed apprezzare il cibo thailandese.
L’estate appena passata sono stata in vacanza in Thailandia, e naturalmente ho fatto un corso di cucina!!
Vi propongo il Pad tahi un connubio di spaghetti di riso e verdure, ho adattato la  ricetta  agli ingredienti che si trovano in Italia.

La cucina thailandese è molto sana, ha cotture brevissime, si basa su ingredienti freschi, verdure principalmente, tofu, pochissimi grassi, nessuno animale, se si escludono le uova, poca carne, niente additivi chimici, glutammato, quasi per niente  glutine. Insomma un vero e proprio toccasana per la salute e tanto gusto per il palato.

Per realizzare questa ricetta è  importante che vi procuriate un wok.

Ingredienti per due persone
120 g. di spaghetti di riso che lascerete a bagno nell’acqua tiepida per 30 minuti.
Due carote piccole tagliate a bastoncini piccoli
mezza cipolla affettata
Due pomodori maturi a pezzetti
Mezzo panetto di tofu tagliato a dadini
1 uovo
Acqua
Salsa di soia
Un cucchiaino di zucchero di canna
Una manciata di germogli freschi
Arachidi tostate
Peperoncino
Succo di mezzo lime

Procedete in questo modo:
mettete poco olio di semi nel wok, aggiungete le carote, la cipolla
se vi piace dell’aglio tritato fine. Aggiungete il pomodoro e il tofu.
Aggiungete qualche cucchiaiata di acqua.
Dopo alcuni minuti spostate da un lato del wok le verdure che stanno cuocendo e versate nel lato del wok rimasto libero un uovo sbattuto. Cuocetelo e unitelo al resto delle verdure.
Aggiungete altra acqua, gli spaghetti di riso e due cucchiai di salsa di soia, una spolverata di peperoncino, una manciata di germogli e il succo di mezzo lime. Continuate la cottura per altri due minuti  e servite nel piatto con delle arachidi tostate tritate grossolanamente.



Buon appetito


domenica 12 gennaio 2014

Funghi ripieni

 La ricetta che vi propongo oggi è un contorno adatto a un pranzo di un giorno di festa, si può preparare in anticipo e cuocerlo mezz’ora prima di servirlo.Io l'ho utilizzata quest'ultimo natale per accompagnare il secondo piatto.

Ingredienti:
funghi champignon
prezzemolo
pane in cassetta
parmigiano

pulite i funghi, togliete i gambi e tagliateli a quadretti piccoli, passateli in padella antiaderente con un poco di olio evo, sale pepe e prezzemolo. 




Fate cuocere e alla fine aggiungete dei dadini di pan in cassetta tagliati allo stesso modo dei gambi dei funghi.


Fate saltare ancora un po’. Fuori dal fuoco aggiungete del parmigiano grattugiato a piacere.



riempite le cappelle dei funghi con il composto ottenuto.



Cuocete in forno le cappelle dei funghi per circa mezz’ora a 180°.

domenica 5 gennaio 2014

Risotto alla zucca


Vi confesso, questo risotto è il mio preferito.
I bambini da un anno e mezzo in sù lo adorano, perciò mamme preparatelo con fiducia ai vostri bambini e vedrete!
E’ mia abitudine, quando acquisto la zucca, porzionarla tutta e congelarla in sacchettini suddivisi in freezer, in questo modo è pronta per qualsiasi utilizzo, e non devo ogni volta distruggermi le mani con il coltello per tagliarla, togliere la buccia eccetera.
Utilizzo la zucca congelata per varie ricette: un risotto, o  un condimento per una pasta ripiena, oppure  una vellutata con crostini.
Vi consiglio di farlo è comodissimo!

Per il procedimento non metterò le quantità perchè sono molto personali e dipende anche da quante porzioni dovrete preparare.



In una pentola per risotto metto un dito di acqua e faccio cuocere del porro tritato e la zucca a pezzetti ancora congelata.
Aggiungo piano piano dell’acqua calda fino a cottura della zucca.

Poi con un frullatore ad immersione faccio una crema, aggiungo sale e pepe.









Ora è il momento di mettere il riso carnaroli o arborio.
Aggiungete il brodo vegetale caldo man mano che si assorbe e girate spesso il riso perché non attacchi sul fondo, ma anche per fare uscire dal chicco tutto l’amido.
Se volete ci sta bene anche un rametto di rosmarino che da una nota diversa, ma forse ai bambini non piace tanto.
Arrivati a cottura del riso, mantecate con una noce di burro fuori dal fuoco e un manciata di parmigiano.



Servite all’onda, come si suol dire, significa che il risotto deve essere morbido e cremoso; se così non fosse aggiungete altro brodo vegetale.




Che bontà!!