Pagine

mercoledì 6 marzo 2013

Le nespole


Ho ricevuto dalla mia amica Valeria una cassetina di nespole, erano dure dure….e come si suol dire “sei lento come le nespole”.
Ho atteso pazientemente la loro maturazione, poi dopo averne gustate alcune, cosa farne?  





Le nespole sono un frutto dimenticato, io penso che andrebbe rivalutato, sono ricche di acido fornico e acetico, contengono vitamine del gruppo B, potassio, magnesio e caroteni, sono molto indicate per chi fa sport e date le sue basse calorie 28 per 100 g. sono un ottima merenda per chi deve stare attento al peso, svolgono un’azione protettiva per l’apparato digerente. 
Dopo aver letto tutte queste notizie ho pensato di elaborare una ricetta ad hoc.

RAVIOLINI DOLCI AL RIPIENO DI NESPOLE

L’operazione più antipatica è quella di estrarre la polpa delle nespole. Io le ho tagliate a metà e le ho passate a un setaccio a mano.







Ne ho ricavato 350 g. di polpa di nespole, ho aggiunto 4-5 cucchiai di zucchero di canna e la buccia grattugiata di un limone, una bustina di vanillina.






Poi ho fatto un pasta frolla con 200 g. di farina integrale, 100 g. di farina di mandorle, 150 g. di burro 1 uovo e 1 tuorlo.






Ho steso la pasta e ho realizzato i raviolini.














Non contenta ho provato a fare dei piccoli dolcetti ripieni con le formine che si usano per le tortine alla frutta.






Ho unto bene le formine, ho messo la frolla stesa bene fino al bordo, poi ho messo il ripieno di nespole e ho ricoperto con altra frolla, il risultato è di grande effetto.

Ho cotto tutto in forno caldo a 180° per circa venti minuti ecco il risultato!!











Con la stessa purea ho elaborato un’altra ricetta.

BUDINO DI NESPOLE

Si utilizzano 150 g. di polpa di nespole. 
Ho scaldato 30 ml di latte di soia al quale ho aggiunto due cucchiaini di farina di riso sciolta in poca acqua. 
fate in modo che il latte si rapprenda un po'.
Poi, fuori dal fuoco ho aggiunto la polpa delle nespole e 2 uova.
Ho versato l'impasto in contenitori di alluminio per budino appena unti di burro e ho cotto i budini a bagnomaria in forno per 20 minuti.
ecco il risultato:

Provate a realizzare una di queste ricette e fatemi sapere come vi è venuta.
Sono idee adatte per merende genuine per i bambini o per accompagnare un fine pasto di una cena interessante.






Nessun commento:

Posta un commento