Pagine

sabato 10 marzo 2018

Torta leggera

Un’idea per la colazione, facile leggera e senza grassi.




Ingredienti
2 uova
2 cucchiai di farina di mais fioretto
50 g. di zucchero di canna
100 g. di farina bianca
Mezzo cucchiaino di lievito per dolci

Montate gli albumi a neve, incorporate i tuorli.





Ora con molta delicatezza aggiungete la farina di mais, lo zucchero, la farina bianca miscelata con il lievito.
Mettete il composto in uno stampo unto di olio di semi e infarinato.






Cuocete in forno caldo a 180° per circa 15 minuti.


sabato 17 febbraio 2018

Cestini di cioccolato allo zabaione

Ecco a voi un’idea un po’ laboriosa ma dal sicuro effetto, adatta a un buffet, a un fine pasto servita con il caffè, oppure per un te con le amiche.



Cestini di cioccolato fondente: questo passaggio è un poco difficile, se avete tempo vi consiglio di preparali da voi altrimenti potete ricorrere a quelli già pronti acquistabili nei negozi specializzati.

Io utilizzo degli stampi in silicone  per i cioccolatini.
Fate fondere a bagnomaria o in microonde del cioccolato fondente, poi temperatelo con altro cioccolato fuori dalla fonte di calore, la temperatura ideale del cioccolato temperato è 28 gradi circa, in questo modo il cioccolato indurito sarà lucido e croccante.

Riempite gli stampini di cioccolato temperato, lasciate alcuni secondi poi rovesciate lo stampo, con un movimento deciso, per fare colare il  cioccolato in eccesso e lasciare soltanto quello attaccato alle pareti dello stampino. Pulite i bordi con una spatola e fate raffreddare in frigorifero.
Quando i cestini di cioccolato saranno pronti, sformateli e riempiteli con una crema allo zabaione.

Come si fa?
Montate  a bagnomaria due tuorli con due cucchiai di zucchero e un cucchiaio di marsala secco. Per fare questa operazione potete aiutarvi con una frusta manuale oppure utilizzare le fruste elettriche.

Quando lo zabaione sarà montato, toglietelo dal bagnomaria e lasciatelo intiepidire, aggiungete 100 g. di panna montata.

Versate la crema allo zabaione negli stampini di cioccolato e decorate con granella di pistacchio, di nocciola o di cioccolato fondente.

si conservano vari giorni in frigorifero.

sabato 11 novembre 2017

Biscotti senza glutine

Nel corso delle mie sperimentazioni culinarie ho inventato dei biscotti diversi, un’alternativa ai soliti biscotti e per tutti coloro che evitano il glutine.

70 g. di burro
60 g. di farina gialla
100 g. di farina di riso
La  punta di un cucchiaino di lievito per dolci
70 g. di zucchero di canna
1 uovo
Scorza di limone o arancia come preferite

Utilizzando un mixer a cestello con la lama, frullare gli ingredienti secchi con il burro freddo a pezzetti. Quando l’impasto risulterà sabbioso aggiungete un uovo e frullate ancora. Ora l’impasto di addenserà e formerà una palla.

Stendete la pasta sul tagliere aiutandovi con della farina gialla e tagliare i  biscotti.
Cuocete  in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa.

Buon appetito



mercoledì 14 giugno 2017

Seadas

Mi piace viaggiare e degustare i piatti tipici del luogo, se posso e riesco cerco di cucinarli per i miei amici al mio ritorno.

E’ successo anche in Sardegna, quando ho incontrato un paio di signore che mi hanno rivelato la loro ricetta delle seadas.



Come per la ricetta dei tortellini ogni famiglia ha la sua ricetta, perciò chiedo scusa fin da ora se questa ricetta non sarà fedele alle numerose  ricette che sono utilizzate per tutta la Sardegna.

Ingredienti per la pasta:

150 g. di farina 00
1 uovo
Una noce di burro
Acqua per impastare

Impastare sul tagliere gli ingredienti, fare riposare la pasta mezz’ora e tirarla sottilmente con la macchina.
Ricavarne dei dischi del diametro di 7 cm e riempirli con un composto così ottenuto:

Caciotta di mucca grattugiata
Zucchero bianco a piacere
La buccia grattugiata di un limone non trattato


Chiudere le seadas e friggere in abbondante olio di semi, servire con miele di acacia ancora calde.

sabato 22 aprile 2017

Frollini senza glutine alle mandorle

Ecco i miei biscotti preferiti del momento!
Gustosi e friabili, adatti per la colazione di tutta la famiglia e in particolare per coloro che stanno attenti a non assumere il glutine.


Ingredienti:
140 g. di fecola di patate
60 g. di burro a pezzetti
70 g. di farina di mandorle
110 g. di zucchero di canna
1 uovo
Liquore alle mandorle
Mandorle a filetti

In un mixer mettete il burro, le farine e lo zucchero, fate lavorare fino a quando  il composto non risulterà sabbioso, aggiungere l’uovo e un poco di liquore.

Stendete l’impasto con il mattarello e fate i biscotti utilizzando un taglia pasta.
Bagnate i biscotti con altro liquore alle mandorle e cospargete con mandorle a filetti
Cuocete in forno caldo a 180° per circa 20, 25 minuti.


domenica 19 marzo 2017

Spaghetti incaciati

Oggi vi propongo una ricetta facile e veloce per una pasta con gli amici.




Lessate gli spaghetti al dente.

A parte tostate del pane grattugiato con olio di oliva e un pizzico di sale, tenetelo da parte per il finale della ricetta.


Scolate gli spaghetti e passateli in padella con un filo di olio e altra acqua di cottura. In questa fase è fondamentale il salto della pasta in padella, perciò esercitatevi bene!



Togliete la padella dal fuoco e aggiungete del parmigiano a cucchiaiate, continuate a saltare per creare una cremina con l’acqua di cottura sul fondo della padella, l’olio e il parmigiano.
Condite con abbondate pepe.


Servite nel piatto con una spolverata di pane grattugiato.

Buonissimi!

mercoledì 8 febbraio 2017

Budino di riso

Ecco la ricetta di un dolce che adoro, ma non faccio spesso.
L’ultima volta che l’ho preparato e porzionato in piccoli stampi monodose li ho congelati da crudi; in questo modo quando ne ho voglia posso scongelare uno stampino e cuocere a bagnomaria.



Ingredienti:
300 g. di riso lessato in acqua
100 g. di latte
100 g. di amaretti sbriciolati
60 g. di farina di mandorle
Una manciata di mandorle a filetti tostate
2 uova
3 cucchiai di zucchero bianco
1 cucchiaio di zucchero di canna

Mescolate le uova con lo zucchero e il riso, aggiungete gli amaretti al farina di mandorle, le mandorle a filetti. Utilizzate il latte per ammollare l’impasto quanto basta per renderlo fluido e facilmente porzionabile.

Disponete in contenitori monodose su cui fondo avrete messo dello zucchero caramellato.

Cuocere in forno caldo a bagnomaria

Potete mangiarlo tiepido ma anche freddo è fantastico!