Pagine

domenica 27 ottobre 2013

Favette dei morti


Periodo di novembre, in tutto il mondo impazza la ricca  festa di  Halloween, adottata da qualche anno anche da noi italiani.
Purtroppo si sono dimenticate le nostre usanze più antiche, infatti in tutta Italia, in questi giorni si consumano le “fave dei morti” a volte dette anche “favette” oppure “ossa dei morti”.
Sono dei dolci a volte croccanti, a volte più morbidi che ricordano le ossa delle dita della mano, ogni regione, città, paese, famiglia ha la sua ricetta.
Ai primi di novembre ricordiamo i morti e i Santi e questo dolce viene offerto e servito in molte case.
Io vi propongo la mia ricetta di famiglia, è un biscotto povero, leggero, che si conserva a lungo,  facile da fare ed anche economico.

Ingredienti
1 kg. di farina 00
800 g. di zucchero semolato
Semi di anice a piacere
Una busta di ammoniaca (si acquista nei supermercati)
Vino bianco per impastare


Impastare su una spianatoia tutti gli ingredienti, ricavare un impasto della consistenza giusta per modellare dei biscotti.







Fare un lungo budello e tagliare a tocchetti, schiacciare leggermente al centro con un dito.









Mettere su una teglia con carta forno e cuocere a 180° per 20 minuti.


Buon appetito!   e domani le porto ai miei colleghi.....

sabato 19 ottobre 2013

Cous cous alle verdure e gamberi

 Io adoro il cous cous, lo mangerei spessissimo. Oggi vi propongo una ricetta facile e veloce da utilizzare come antipasto o come primo leggero per una cena di pesce.

Preparate il cous cous precotto in una ciotola e irroratelo con del buon brodo di pesce caldo. Coprite la ciotola e lasciate in posa 20 minuti.

Intanto preparate le verdure:
melanzane a dadini
porro tritato
pomodori a dadini
patate a dadini
sedano a dadini
fagiolini a pezzetti
carote a dadini

Le verdure  vanno saltate in padella una per volta con poco olio e poco sale.
Unite le verdure al cous cous che avrete sgranato con un poco di olio extravergine di oliva.
Prendete dei gamberi argentini puliteli dal carapace, togliete il filetto nero interno e passateli per poco tempo in padella antiaderente con pochissimo olio, una spolverata di paprica dolce e una sfumata di cognac. Disponete i gamberi sul cous cous e servite.


Buon appetito!


mercoledì 16 ottobre 2013

Funghi porcini fritti

 Per la rubrica “W il fritto”, il palato non può resistere a un prodotto della natura così buono e seduttivo?
Ho ricevuto in regalo delle larghe cappelle di funghi porcini provenienti dai castagneti della Valle del Santerno.
Il loro utilizzo migliore è senz’altro quello di farli fritti e servirli come aperitivo accompagnati da ottime bollicine italiane.

Ecco la ricetta!

Tagliate le cappelle di funghi a fette grosse un centimetro







Passate le fette nell’uovo sbattuto e poco salato
Poi passatele in una panatura di pane grattugiato e parmigiano (50/50).




Friggete in abbondante olio di arachidi utilizzando un pentolino stretto e alto.








Servite i funghi caldi e buon appetito!

domenica 6 ottobre 2013

Insalata russa leggera


Vi piace l’insalata russa?
Io la adoro!
Come saprete da tempo mi sono dedicata a una cucina più leggera limitando il consumo di certi ingredienti.
Se non volete o non potete consumare le uova, ecco una ricetta leggera per una maionese senza uova.

Lessate le verdure che servono per l’insalata russa: carote e patate tagliate a dadini piccoli e pisellini surgelati.

Preparate la maionese senza uova mettendo nel bicchiere del mixer ad immersione:
una tazzina da caffè di latte di soia puro, cioè senza aromi o zucchero
due tazzine da caffè di olio di semi di arachidi
il succo di mezzo limone
due pizzichi di sale
una spruzzatina di aceto di mele
una spruzzata abbondante di curcuma in polvere

frullate tutto ed in pochi secondi ed otterrete una crema densa e saporita.

Cosa è successo? 
La lecitina di soia presente nel latte  si è montata con le particelle di grasso dell’olio di semi e si è emulsionato. Fantastico!

Regolate di sapore a vostro gradimento e mescolate alle verdure lessate. 
Oppure conservate in frigorifero in un contenitore, è una maionese fantastica anche per fare panini, tartine, tramezzini, potete aggiungerla al tonno in scatola a del prezzemolo a dei capperi tritati e fare salse diverse.
Divertitevi con fantasia, mangiate con gusto e leggerezza.