Pagine

sabato 30 marzo 2013

Mousse al salmone


Carissime amiche e amici,
nell'augurarvi Buona Pasqua di cuore, vi lascio una ricetta facile ed estremamente versatile, tratta dalla mia raccolta personale di ricette.
Un’idea per un antipasto dal sicuro successo, adatto a un menù di pesce sia in inverno che in estate. Io spesso lo accompagno alla paella.
Facile da preparare ha il vantaggio che si può fare alcuni giorni prima perché si conserva in freezer. Io ne tengo sempre in freezer alcune porzioni e le scongelo per ogni eventualità.
Ecco come fare:

Ingredienti per due contenitori di alluminio dal formato di muffins.

50 g. di salmone affumicato
70 g. di formaggio spalmabile, tipo quark
60 g. di panna liquida fresca
sale

Frullate bene il salmone per ottenere una pasta.


Incorporate nel frullatore il formaggio spalmabile e quando tutto vi sembra ben amalgamato e liscio potete trasferire il composto in una ciotola.










Montate a parte la panna liquida con un pizzico di sale.



Ora incorporate poco per volta la panna al composto di salmone, fate attenzione, mescolate dal basso verso l’alto.


Versate l’impasto nei pirottini di alluminio, (non occorre ungerli) e congelate nel freezer.



Al momento di utilizzare la mousse, toglietela dalla forma ancora congelata e disponetela su un piatto. Fate scongelare piano all’interno del frigorifero per alcune ore prima di servire agli ospiti.

Questa mousse è ottima accompagnata da crostini di pan brioche tostati.
Buon appetito

domenica 24 marzo 2013

Pasta frolla facile


Per la rubrica “Burro che Passione”, vi propongo una versione facilitata e super veloce della pasta frolla.



Con questa ricetta potrete realizzare degli ottimi biscotti che si conserveranno a lungo in una scatola di latta.
La  facilità di esecuzione e il fatto che sporcherete pochi attrezzi in cucina vi permetterà di dedicare tempo e concentrazione a questo gioco con i vostri bambini, decorando insieme a loro i biscotti con fantasia.
Un attrezzo fondamentale per questa ricetta è un mixer con cestello in plastica trasparente e lame rotanti, vi consiglio uno dei più pubblicizzati e di ultima generazione; potrete fare l’impasto dentro il cestello e verrà benissimo. L’impasto non sarà surriscaldato dal lavoro con le mani e quindi sarà pronto per essere steso  con il mattarello sul tagliere di legno, senza fare riposare la pasta in frigo.
Vediamo come si preparano i biscotti di pasta frolla.

VERSIONE ALLA CANNELLA
Mettete nel mixer:
150 g. di farina 00
50 g. di farina integrale
100 g. di burro freddo a pezzetti
110 g. di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella in polvere
Mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1 uovo intero

Inserite nel mixer il burro, le farine, lo zucchero e gli aromi, fate girare le lame alla massima velocità fino a che non risulta un composto sabbioso.

Aggiungete l’uovo e fate girare ancora le lame fino a che l’impasto non si stacca  dalle pareti e si forma una palla.





 L’impasto è pronto, potete toglierlo e stenderlo sul tagliere di legno con un mattarello aiutandovi con un pizzico di farina per non farlo attaccare al tagliere.

















Fate uno spessore di un centimetro scarso.
Con alcuni tagliapasta a forme diverse ritagliate dei biscotti, sistemateli su una teglia da forno ricoperta con carta forno e cuocete a 180° per 20 minuti e comunque quando saranno dorati potrete sfornarli.



VERSIONE AL MAIS E LIMONE
Mettete nel mixer:
200 g. di farina 00
50 g. di farina di mais bramata
100 g. di burro freddo a pezzetti
110 g. di zucchero semolato
Buccia di limone grattugiata (sole la parte gialla)
1 uovo
Il procedimento è lo stesso di quello precedente.

Fate i biscotti delle formine desiderate e cuocete in forno.

Una volta freddi, potete decorare i biscotti facendo una glassa in una tazza con un cucchiaio di albume d’uovo, 2 cucchiai di zucchero a velo e 3 gocce di limone, mescolate con un cucchiaino e spargete la glassa sopra i vostri biscotti in modo irregolare. 













Potete usare decorazioni di zucchero e colorate come pallini, codette, cuoricini e altro che si attaccheranno alla glassa. 



Lasciate asciugare la glassa e riponete i biscotti nella dispensa per gustarli a colazione, a merenda o come snack.
Buon appetito!!!

giovedì 14 marzo 2013

Manzo all'olio


Questa ricetta di carne è adatta ai mesi freddi dell’inverno.
E’ abbastanza facile si può utilizzare per una cena con gli amici, in quanto si  prepara il giorno prima.

Ingredienti per 6 persone:
1,5 Kg  di manzo, il cappello del prete è il taglio perfetto, legatelo con lo spago da cucina. 

Se non siete abbastanza abili fatevi aiutare dal macellaio.








Sistematelo in una pentola alta.
Aggiungete due tazze di olio di semi di arachidi e due tazze di acqua il liquido deve essere sufficiente per ricoprire il pezzo di carne. 
Se non è sufficiente aggiungete acqua e olio in pari quantità.

Mette all’interno  due o tre spicchi di aglio
Due o tre carote intere
Una costa di sedano a pezzettoni
Una cipolla tagliata a metà
Tre o quattro acciughine sotto’olio

Cuocere per due ore a fuoco dolce con il coperchio.
Quando è cotto vedrete che la forchetta penetra con dolcezza nella carne.



Affettatelo, disponetelo su un piatto e servitelo tiepido con sopra una salsa fatta con un po’ di olio di cottura,  3 cucchiai di pan grattato, 4 cucchiai di parmigiano e tanto prezzemolo, salate la salsa se necessario.



Se vi piace la carne di manzo questo è un piatto gustosissimo e come vedete con bassa difficoltà di esecuzione.

Buon appetito!!



mercoledì 6 marzo 2013

Le nespole


Ho ricevuto dalla mia amica Valeria una cassetina di nespole, erano dure dure….e come si suol dire “sei lento come le nespole”.
Ho atteso pazientemente la loro maturazione, poi dopo averne gustate alcune, cosa farne?  





Le nespole sono un frutto dimenticato, io penso che andrebbe rivalutato, sono ricche di acido fornico e acetico, contengono vitamine del gruppo B, potassio, magnesio e caroteni, sono molto indicate per chi fa sport e date le sue basse calorie 28 per 100 g. sono un ottima merenda per chi deve stare attento al peso, svolgono un’azione protettiva per l’apparato digerente. 
Dopo aver letto tutte queste notizie ho pensato di elaborare una ricetta ad hoc.

RAVIOLINI DOLCI AL RIPIENO DI NESPOLE

L’operazione più antipatica è quella di estrarre la polpa delle nespole. Io le ho tagliate a metà e le ho passate a un setaccio a mano.







Ne ho ricavato 350 g. di polpa di nespole, ho aggiunto 4-5 cucchiai di zucchero di canna e la buccia grattugiata di un limone, una bustina di vanillina.






Poi ho fatto un pasta frolla con 200 g. di farina integrale, 100 g. di farina di mandorle, 150 g. di burro 1 uovo e 1 tuorlo.






Ho steso la pasta e ho realizzato i raviolini.














Non contenta ho provato a fare dei piccoli dolcetti ripieni con le formine che si usano per le tortine alla frutta.






Ho unto bene le formine, ho messo la frolla stesa bene fino al bordo, poi ho messo il ripieno di nespole e ho ricoperto con altra frolla, il risultato è di grande effetto.

Ho cotto tutto in forno caldo a 180° per circa venti minuti ecco il risultato!!











Con la stessa purea ho elaborato un’altra ricetta.

BUDINO DI NESPOLE

Si utilizzano 150 g. di polpa di nespole. 
Ho scaldato 30 ml di latte di soia al quale ho aggiunto due cucchiaini di farina di riso sciolta in poca acqua. 
fate in modo che il latte si rapprenda un po'.
Poi, fuori dal fuoco ho aggiunto la polpa delle nespole e 2 uova.
Ho versato l'impasto in contenitori di alluminio per budino appena unti di burro e ho cotto i budini a bagnomaria in forno per 20 minuti.
ecco il risultato:

Provate a realizzare una di queste ricette e fatemi sapere come vi è venuta.
Sono idee adatte per merende genuine per i bambini o per accompagnare un fine pasto di una cena interessante.