Ecco a voi una ricetta tipicamente romagnola.
E’ anche un ottimo modo per fare mangiare le verdure ai bambini.
E’ anche un ottimo modo per fare mangiare le verdure ai bambini.
L’impasto è quello classico della piadina, quindi se non avete tempo di fare i cassoni ripieni, con questa ricetta potrete ricavare della ottime piadine. Io di solito ne faccio tante, le cuocio e le congelo così le ho pronte per fare merenda quando ne ho voglia; le scaldo in una padella antiaderente a fiamma bassa, oppure uso un tostapane, e per magia sono perfette come appena fatte.
Per l’impasto della piadina:
1 cucchiaio di strutto sciolto nel microonde
Un pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
Mezzo cucchiaino di bicarbonato
Acqua per impastare
Lavorate bene l’impasto che deve risultare liscio ed elastico, fate delle palline e stendetele con il mattarello cercando di dare il più possibile la forma rotonda alle piadine.
Se volete realizzare solamente le piadine decidete voi lo spessore che desiderate.
Volendo fare i cassoni ripieni, vi consiglio di stendere la pasta a circa mezzo centimetro di spessore, in modo da avere una grossezza finale adatta al ripieno e alla cottura in padella.
Per il ripieno:
foglie verdi di bietola tagliate a striscioline condite con olio e sale, pepe e passate al microonde per 2 minuti, fate sgocciolare le bietole in uno scolapasta per almeno mezzora prima di utilizzarle.
Preparate della scamorza dolce e affumicata e affettatela a quadretti piccoli.
Mescolate le bietole, i formaggi aggiungete un cucchiaio di parmigiano. Riempite i dischi di pasta.

Cuocete in padella antiaderente calda, con una fiamma media sotto, rigirate più volte i cassoni in modo che prendano calore uniformemente.
Quando saranno ben cotti potete servirli.
Una volta le piadine e i cassoni si cuocevano sul testo di terracotta, che oggi purtroppo non si trova più, se ne avete uno ricevuto in eredità utilizzatelo, la cottura su pietra refrattaria non ha confronti.
Io uso una piastra di alluminio spesso che ho comprato al supermercato, vi confesso che la cottura su questo attrezzo non è male. In alternativa potete usare una padella antiaderente, ma fate attenzione alla fiamma che non sia troppo aggressiva, il rischio è di bruciare esternamente i cassoni e lasciarli crudi dentro.
Vi faccio i miei complimenti per il lavoro fatto e fatemi sapere come vi sono venuti i cassoni alla bietola!
Buon appetito!
Buon appetito!
Nessun commento:
Posta un commento