Pagine

sabato 27 luglio 2013

Biscotti senza glutine, uova, zucchero e burro


Cari amici che mi seguite sul blog, voglio condividere con voi una nuova consapevolezza alimentare.
Da alcuni mesi mi sono  documentata molto e per motivi di salute, ho modificato la mia alimentazione senza dimenticare  però il gusto!
Io mangio sempre di tutto e quando c’è qualcosa di gustoso e peccaminoso me lo concedo sempre, perché sono convinta che non  ci si deve mai privare delle tentazioni ma bisogna anche saper scegliere un’alimentazione sana e corretta.
Così ho iniziato a privilegiare riso integrale, carne bianca, tanto pesce, limitare lo zucchero bianco, i latticini, il glutine e le uova.
Risultato, benessere completo!

Ho inventato tante ricette, che includerò nel capitolo "intolleranze" e oggi voglio proporvi i miei nuovi biscotti senza uova, senza farina 00, burro e senza zucchero bianco e latticini.
Da provare!!!
Adatti anche a chi soffre di celiachia e a chi soffre di intolleranze o allergie.

BISCOTTI AL CACAO

In una ciotola mescolate:
50 g. di farina di riso
70 g. di farina di mandorle
20 g. di cacao
30 g. di sciroppo di agave
Mezzo cucchiaino di lievito chimico.
impastate aiutandovi con latte di soia.

Trasferite l’impasto, che deve risultare tenero in uno stampo di silicone con formine piccole, io uso quello che fa le palline.

Cuocete in forno ventilato a 180° per 15, 20 minuti




Accompagnate questi biscotti per una merenda o una colazione con un bicchiere di latte di mandorle o una tisana.
Buon appetito!

giovedì 18 luglio 2013

Spaghetti al limone


Bentrovati!
Oggi vorrei parlarvi di una ricetta che conosco da più di venticinque anni.
Una ricetta veloce e sempre di gradito effetto. 

L’ho imparata quando facevo l’educatrice in colonia estiva a Pinarella di Cervia, era la nostra spaghettata di mezzanotte fra educatori, l’ho condivisa con Elisabetta, Valentina, Silvia, Edoardo, Virna, Paola e tutti gli educatori/educatrici che ho conosciuto in quegli anni davvero indimenticabili.

Eccola!

Ingredienti per una porzione:

Lessate al dente 80 g. di spaghetti grossi


Intanto fate il sugo in una padellina mettendo insieme:

30 g. di prosciutto cotto tritato fine
50 g. di panna liquida fresca
Il succo di mezzo limone
La scorza di mezzo limone
Un pizzico di sale
Una grattatina di noce moscata

Ricordate la salsa non deve mai bollire ma solo scaldare, è velocissima.

Condite gli spaghetti e buon appetito!!!

venerdì 12 luglio 2013

Torta salata con wrustel di pollo


Questa ricetta è ideale per un pic nic, per una festa a buffet oppure per una cena fra amici e bambini.

Acquistate due rotoli di pasta brisè oppure fatela da voi.

Sistemate un disco di pasta brisè con la sua carta forno su una teglia da forno rotonda.

Spalmate sul fondo del patè di olive nere






Mettete i wrustel di pollo tagliati a listarelle

Aggiungete del prosciutto cotto tagliato a dadini, alcuni fiocchi di stracchino.


Chiudete la torta con l’altro disco di pasta brisè.





Spennellate di uovo sbattuto e decorate con semi di papavero.






Cuocete in forno ventilato a 180°per 30, 40 minuti.
Buon appetito!!

venerdì 5 luglio 2013

Risotto semiintegrale alla crema di zafferano


 Chi è che sostiene che il riso  semiintegrale non sia adatto per i risotti?
Io sostengo che non è vero e ve lo dimostro oggi.

Questa ricetta è giusta per i celiaci, per coloro che limitano il consumo di glutine in generale e per tutti quelli che amano il risotto.

Il riso semiintegrale, molto simile a quello bianco è ricco di fibre e possiede un basso indice glicemico, vale a dire una scarsa capacità di innalzare la glicemia e di stimolare la produzione di insulina. Mangiando questo riso eviteremo così di avere un appetito fuori controllo perché non sarà assorbito in fretta dall’organismo come il riso raffinato che ci porta più facilmente ad avere continuamente fame e dunque a magiare troppo.

Provare per credere!


Io uso il riso semiintegrale biologico vialone nano, che compro in un negozio di prodotti biologici molto conosciuto nella mia città.

Procedimento:

Scaldate una pentola di acqua senza sale e tenetela da parte sul piano di cottura.

Mettete 1 decilitro di acqua nella pentola dove farete il risotto.

Pesate il riso che vi serve e versatelo in quest’ultima pentolina appena l’acqua sarà calda.

Il segreto per fare un risotto cremoso è quello di mescolare continuamente in modo da aiutare il chicco a fare uscire tutto il suo amido che è quello che darà cremosità al vostro risotto.

Procedete in questo modo girate il riso e aggiungete poco alla volta l’acqua calda che avete tenuto da parte. 
Salate leggermente.

Il riso semiintegrale cuoce in 15 – 18 minuti un tempo ragionevole per fare una cena con amici o in famiglia.

Intanto preparate la salsa.
Scaldate 1 decilitro di acqua in un altro pentolino, stemperate in una tazzina due cucchiaini di amido di mais, maizena, con un poco di acqua e versatela nel pentolino con l’acqua che è sul fuoco e sta scaldando. 
Aggiungete una bustina di zafferano, sale e fate addensare la salsa, aggiungete anche un cucchiaio di parmigiano 30 mesi e fate sciogliere, avrete così ottenuto una salsa color oro saporita con cui decorerete il vostro risotto leggero.

Portate a cottura il riso con l’acqua; fuori dal fuoco mantecate con un poco di burro e una manciata di parmigiano 30 mesi a vostro gradimento, ma ricordate il gusto del riso deve essere delicato e poco salato, perché sarà la salsa allo zafferano che darà il sapore.

Ora versate il risotto in un piatto e decorate con la salsa allo zafferano.
Buon appetito!!