Pagine

mercoledì 26 giugno 2013

Insalata primaverile


Come sapete io amo molto le insalate varie e colorate, in abbinamento con frutta e verdura.
Eccone a voi un tipo primaverile, facile e veloce da fare per accompagnare  una cena a base di pasta o  un secondo di pesce.

Ingredienti:
una busta di valeriana già pronta.
Alcuni ravanelli rossi tagliati a fettine sottili
Del radicchio rosso di chioggia affettato sottilmente
Una pera williams tagliata  a dadini
Alcuni pomodorini confit già pronti (la ricetta la trovate sul blog)
Alcune foglie di rucola
Alcune foglie di origano fresco o basilico.

Condite l’insalata con una emulsione di olio extravergine di oliva, sale e il succo di mezzo limone.

Buon appetito!

martedì 18 giugno 2013

Cozze gratinate


Vi piacciono le cozze?
Ecco una variazione molto interessante delle classiche alla tarantina o in padella.
Quando le preparo ne faccio tante e le congelo prima di gratinarle in forno, così ne ho sempre a disposizione per un antipasto di pesce veloce da accompagnare a un risotto o a una pasta con pesce.



Ingredienti:
1kg di cozze (tassativamente le più grandi possibile)
2 porri
due pugni di pane grattugiato
olio extravergine di oliva e NO sale.

 Ripulire le cozze delle incrostazioni, oppure potete farle ripulire dal vostro pescivendolo di fiducia se ha la macchina.
Togliete la barbetta.

Fatele aprire a fuoco alto in una casseruola  in cui avete messo olio extravergine di oliva, una cipolla a pezzi e bagnando il tutto con un poco di vino bianco.

Staccate i molluschi dai gusci e teneteli da parte.

Filtrate e mettere da parte il liquido di cottura delle cozze.

Ma se avete del  fumetto di pesce va bene.

Nel frattempo tritate finemente la parte bianca dei porri, che viene messa a rosolare in tegame con un cucchiaio di olio extravergine di oliva.

Cuocete il porro aggiungendo un poco alla volta il fumetto ed il pane grattugiato in modo da ottenere una crema spalmabile.

Riempite le valve gradi delle cozze con i molluschi (potete metterne più di uno per valva) e coprite con il  composto di porro e pan grattato.
Aiutatevi con  un cucchiaino per spalmare la crema.



Adagiate le cozze su una teglia da forno e
passate in forno (circa 10 minuti) con il grill superiore acceso per la gratinatura
Servire le cozze calde.

PS non buttate via le valve, in quanto possono servire come recipiente nel caso la volta successiva si trovino solo cozze piccole.

martedì 11 giugno 2013

Crema di lenticchie e burrata


 Oggi vi propongo un piatto invernale ma che io mangerei lo stesso tutto l’anno per quanto ne sono golosa.


Potete utilizzare le lenticchie già lessate oppure lessare quelle secche….a voi la scelta.

Fate un soffritto di sedano carota e cipolla in una pentola alta.
Aggiungete un rametto di rosmarino che poi toglierete prima di frullare la crema.

Salate, pepate e fate cuocere con acqua o brodo vegetale le lenticchie con il soffritto, aggiungete mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro.

Quando i sapori si saranno amalgamati fra loro, frullate il composto con un mixer ad immersione ed ottenete una crema.

Regolate il sapore con un poco di parmigiano e servite nel piatto con alcune quenelle di burrata freschissima.

Buon appetito!