Pagine

giovedì 30 maggio 2013

Carciofi croccanti


Ecco a voi una ricetta veloce adatta a coloro che tornano a casa tardi la sera o hanno poco tempo per cucinare
Un contorno gustoso da accompagnare a carne o pesce.



Nel mio freezer c’è sempre una busta di carciofi pronti e una sera mi sono inventata questa ricetta.

Passate nell’olio di oliva extravergine gli spicchi di carciofi appena tolti dalla busta e ancora congelati.

Salate e pepate

Ripassateli nel pane grattugiato

Sistemateli in una teglia da forno ricoperta con carta forno e infornate a 180° per venti, trenta di minuti.
Saranno dorati e croccanti come se fossero fritti.

VARIAZIONE PER CHI NON MANGIA GLUTINE

Dopo aver unto i carciofi con l’olio d’oliva passateli in una panatura di corn falkes sbriciolati e fate la stessa operazione.

Se volete presentarli per una cena potete sistemare i carciofi su stecchini di legno da spiedino ma dovrete aspettare che siano un po’ scongelati per poterli infilzare.

Buon appetito

venerdì 17 maggio 2013

Creps integrali alle bietole


 Quando la produzione del mio orto abbonda di bietole, organizzo delle ricette che posso congelare e avere pronte per gli ospiti. 
Eccone una appena inventata.
Potete congelare singolarmente ogni creps piegata, stesa su una teglia.
Una volta indurite potete raccoglierle in un sacchetto, così vi occupano poco spazio. Al momento di utilizzarle, prendete quante creps vi servono sistematele così congelate su una pirofila imburrata, condite con altri fiocchetti di burro, parmigiano e fate scaldare a forno caldo 180° per una mezzoretta. Volendo potete mettere una besciamella lenta o della salsa al pomodoro.

Ingredienti per le creps:
2 uova
3 cucchiai di farina integrale
20 g. di burro sciolto
Un pizzico di sale
Latte quanto basta per impastare la pastella

In una padellina antiaderente ungete con poco olio o burro e fate le creps.






Adagiatele sul tagliere e farcitele con il seguente impasto:

100 g. di ricotta
10 foglie di bietola lessate e frullate
1 cucchiaio di parmigiano
Sale, pepe
Noce moscata





Piegate in quattro le creps.
Eccole pronte per gustarle subito o congelarle.
Buon appetito!


sabato 4 maggio 2013

Crema fritta


Finalmente un’altra ricetta della rubrica FRITTO CHE PASSIONE!!!
Avete mai fatto la crema fritta?
Una vera goduria per il palato.
Se oggi avete voglia di friggere e fare un po’ di puzza in casa, preparate questa merenda meravigliosa, nella mia famiglia ne andiamo pazzi e spesso la si accompagna a un arrosto di carne……..siete stupiti???......ebbene si sposa benissimo…provate!

Ecco la ricetta e il suo segreto.

500 g. di latte
1 uovo
Mezza bustina di novo crema
100 g. di farina 00
150 g. di zucchero semolato
Buccia di limone

Scaldate il latte ma non fatelo bollire.
In una ciotola mescolate l’uovo con la farina, lo zucchero, la bustina di novo crema e la buccia di limone.
Aiutatevi con una frusta per non fare grumi e aggiungete poco alla volta qualche cucchiaiata del latte che si sta scaldando, per allentare l’impasto.
Continuate in questo modo fino a che l’impasto risulta abbastanza lento.
Intanto il latte sul fuoco deve solo scaldare e non bollire.

Togliete la pentola dal fuoco e versate l’impasto di uovo, aiutatevi con la frusta per non fare grumi, amalgamate bene e rimettete la pentola sul fuoco.
Ora dovete portare ad ebollizione il composto.

Un segreto, girate sempre con la frusta per non fare attaccare la crema.
Vedrete che a un certo punto inizierà ad addensarsi, continuate a mescolare con la frusta.

Un altro segreto, ora arriva la parte più faticosa, ci vuole un po’ di forza, mentre la crema bolle dovrete continuare a mescolare per cuocere bene la farina e dare la consistenza giusta, in modo che in frittura non si sciolga tutto. 

A un certo punto vi sembrerà che l’impasto si stacchi  dai bordi della pentola, LA CREMA E’ PRONTA.
Ce l’avete fatta, avete superato la prova più difficile.

Velocemente potete trasferire la crema su un piatto piano o una pirofila rettangolare che avrete precedentemente  unto con pochissimo olio di semi.
Fate raffreddare.

Preparate un foglio di carta da forno, con sopra un po’ di pane grattugiato e sformate la crema sul pane.
Questa operazione vi permetterà di gestire meglio la crema che sarà un po’ appiccicosa. 

Tagliate la crema a rombi o a quadrati oppure date la forma che volete, potete usare anche dei taglia pasta per biscotti.
Passate ogni pezzetto di crema nell’uovo sbattuto e ancora nel pane grattugiato.
Friggete la crema in una padella alta con tanto olio di semi di arachidi, scolate la crema fritta su una carta assorbente e mettete subito dello zucchero semolato in superficie, che attacchi bene. 





Servite ancora calda.
Buon appetito!