Pagine

sabato 22 dicembre 2012

Tortellini in brodo

Nella tradizione culinaria Emiliano-Romagnola, non è Natale se non si mangiano i tortellini in brodo.
Io li farò, anzi li ho già fatti per tempo e già congelati, pronti per gustarli con tutta la famiglia il 25 dicembre. EccoVi  qui rivelata la mia ricetta di famiglia, e badate bene non ho messo quella che ho imparato a fare all’Istituto Professionale Alberghiero, ma la MIA! tenetela cara, ci sono molto affezionata.

RIPIENO PER I TORTELLINI
(per 12 persone circa, 8  uova di sfoglia)

100 g di petto di pollo
100 g di mortadella
100 g di prosciutto crudo
100 g di parmigiano
100 g di polpa di maiale o lonza
2 uova

Cuocete bene le carni crude lonza, petto di pollo a pezzetti, in padella   con sale e pepe e un filo di olio extravergine di oliva. Macinate tutte le carni; se avete il tritacarne va bene, oppure sono ottimi anche i frullini con lame rotanti di tipo moderno, ne sono usciti ultimamente di marche molto note, aggiungere sale quanto basta, il parmigiano, le uova e la noce moscata. Assaggiate sempre l’impasto che deve essere “saporitino”.



LA SFOGLIA
100 g. di farina 00 per ogni uovo.
Se siete brave sfogline e sapete tirare una pasta sottilissima al mattarello, complimenti e procedete pure nella lavorazione. Altrimenti andrà benissimo anche la macchina per tirare la sfoglia, detta anche “Nonna Papera”.
Fate dei quadratini di sfoglia, tagliandoli con coltello a lama liscia, della misura di 2 cm per lato, mettete all’interno il ripieno e chiudete a tortellino.

IL BRODO
Vi consiglio di farlo da voi un giorno prima, evitate di usare il dado pronto, toglierebbe carattere ai vostri meravigliosi tortellini, e poi il dado è pieno di additivi che fanno male alla nostra salute.

Munitevi di un bel pentolone, riempitelo di acqua fredda e immergetevi:
2 carote a pezzi
2 coste di sedano verde, a pezzi
Una cipolla tagliata a metà. (una curiosità: alcuni consigliano di fare caramellare la cipolla rosolandola in una padella antiaderente dalla parte del taglio, fino a che non diventa scura e caramellata, poi immergerla nell’acqua del brodo)
Un pomodoro rosso e tondo tagliato a metà
Un mazzetto aromatico che avrete confezionato voi stessi, composto da rametti di salvia, rosmarino e timo  legati con spago da cucina.
Mezzo cappone o se volete mezza gallina

Ossa da  brodo
Un pezzo di manzo da brodo.
Sale quanto basta e a vostro gusto

Fate sobbollire il tutto per  un paio di ore, poi filtrate il brodo, fate raffreddare. In questo modo il grasso salirà in superficie e diventerà solido e gelatinoso, e potrete così sgrassare il brodo togliendo la parte superiore.
A questo punto il brodo è pronto per accogliere i vostri tortellini.
Complimenti per il lavoro fatto e Buon Natale!


Nessun commento:

Posta un commento