Alla riscoperta dei frutti dimenticati le nespole.
Ricordo che mangiavo le nespole da bambina, come frutta a
merenda, la difficoltà era non ingoiare tutti quei semi che sono all’interno,
ricordo anche che mi sporcavo tutta. Poi non ho più avuto occasione di
mangiarle…un peccato…perché?
La nespola è un prodotto difficile da utilizzare in
cucina, si deve raccoglie ancora acerbo e si lascia maturare piano piano in una
cassettina.
Da mature però hanno una gran quantità di proprietà
benefiche per la nostra salute, regolano
le funzioni intestinali ed epatiche sono un ottimo antinfiammatorio, hanno il vantaggio
di avere poche calorie e sono ricche di potassio, magnesio e carotene.
Se vi piacciono i
tortelli di zucca, questa ricetta fa per voi. I tortelli di nespole lessati in acqua salata possono essere
conditi semplicemente con olio o burro e parmigiano, con un ragù leggero
di verdure al quale si può aggiungere un guanciale rosolato o una pancetta
affumicata.
Ecco come fare:
Per la sfoglia procedete nel solito modo, 100 g . di farina per ogni
uovo intero. Impastate bene e lasciate riposare mezz’ora l’impasto avvolto
nella pellicola trasparente. Poi tirate la sfoglia con il matterello oppure con
la macchinetta Nonna Papera.
Ricavate dei dischi utilizzando il fondo di un bicchiere o
un taglia pasta e mettete il ripieno.
Il ripieno:
Sale, pepe
Noce moscata



Potete anche congelarli da crudi e utilizzarli man mano
che vi servono.
E ora complimenti per aver realizzato una ricetta così
elaborata!!! l
Buon Appetito