Pagine

mercoledì 29 ottobre 2014

Tortelli di nespole


Alla riscoperta dei frutti dimenticati le nespole.
Ricordo che mangiavo le nespole da bambina, come frutta a merenda, la difficoltà era non ingoiare tutti quei semi che sono all’interno, ricordo anche che mi sporcavo tutta. Poi non ho più avuto occasione di mangiarle…un peccato…perché?
La nespola è un prodotto difficile da utilizzare in cucina, si deve raccoglie ancora acerbo e si lascia maturare piano piano in una cassettina.
Da mature però hanno una gran quantità di proprietà benefiche per la nostra salute,  regolano le funzioni intestinali ed epatiche sono  un ottimo antinfiammatorio, hanno il vantaggio di avere poche calorie e sono ricche di potassio, magnesio e carotene.

Se vi piacciono i  tortelli di zucca, questa ricetta fa per voi. I tortelli di nespole  lessati in acqua salata  possono essere  conditi semplicemente con olio o burro e parmigiano, con un ragù leggero di verdure al quale si può aggiungere un guanciale rosolato o una pancetta affumicata.
Ecco come fare:

Per la sfoglia procedete nel solito modo, 100 g. di farina per ogni uovo intero. Impastate bene e lasciate riposare mezz’ora l’impasto avvolto nella pellicola trasparente. Poi tirate la sfoglia con il matterello oppure con la macchinetta Nonna Papera.
Ricavate dei dischi utilizzando il fondo di un bicchiere o un taglia pasta e  mettete il ripieno.

Il ripieno:
300 g. di polpa di nespole
120 g. di parmigiano
30 g. di pecorino romano
Sale, pepe
Noce moscata

Ricavate la polpa delle nespole facendole passare attraverso un setaccio, questa è l’operazione più difficile e nella quale è possibile sporcarsi facilmente, fate attenzione.






Ottenuta la polpa di nespole senza buccia e pelle, conditela con gli altri ingredienti e utilizzate l’impasto.







Richiudete bene i tortelli aiutandovi anche con i rebbi di una forchetta e lessateli in acqua salata.


















Potete anche congelarli da crudi e utilizzarli man mano che vi servono.



E ora complimenti per aver realizzato una ricetta così elaborata!!! l

Buon Appetito

domenica 12 ottobre 2014

dolcetti al cioccolato senza glutine

DOLCETTI AL CIOCCOLATO senza glutine

Un’idea veloce per una merenda per i bambini, un fine pasto oppure uno snack.

Io ne tengo sempre una scatola in frigorifero.



DOLCETTI AL CIOCCOLATO BIANCO
Sciogliete del cioccolato bianco
E aggiungete i seguenti ingredienti:
alcuni pezzetti di zenzero candito tritati finissimi con il coltello o con un frullino elettrico
una manciata di mandorle pelate e alcune con la buccia tritate grossolanamente
un spruzzata di zenzero in polvere
fiocchi di corn flackes sbriciolati grossolanamente
mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto granuloso.
Sistemare delle piccole cucchiaiate di questo composto su una teglia con carta forno e fare raffreddare in frigorifero.

DOLCETTI AL CIOCCOLATO AL LATTE
Sciogliete una tavoletta di cioccolato al latte
E aggiungete i seguenti ingredienti:
una manciata di fiocchi di corn flackes sbriciolati
una manciata di miglio soffiato
una manciata di pistacchi tritati, non salati
mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto granuloso.
Sistemare delle piccole cucchiaiate di questo composto su una teglia con carta forno e fare raffreddare in frigorifero

DOCLETTI AL CIOCCOLATO FONDENTE
Sciogliete del cioccolato fondente
E aggiungete i seguenti ingredienti:
una manciata di nocciole tostate e pelate tritate grossolanamente
una spruzzata di cannella in polvere
una manciata di riso soffiato
mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto granuloso.

Sistemare delle piccole cucchiaiate di questo composto su una teglia con carta forno e fare raffreddare in frigorifero

questo snack è adatto per un te, per una merenda nutriente e genuina, con moderazione può essere consumato da tutti.